Passa ai contenuti principali

"Amae": la dipendenza tra genitori e figli causa dell'hikikomori




Il concetto di amae è fondamentale per comprendere meglio il fenomeno degli hikikomori. Esso esprime, in sostanza, una relazione di dipendenza tra madre e figlio, un rapporto simbiotico.





Il termine è stato usato per la prima volta da Takeo Doi nel 1973 (all'interno del libro: "Anatomia della dipendenza") e non è altro che il sostantivo del verbo ameru che significa “dipendere da e presumere benevolenza dall’altro”. La traduzione non è letterale, in quanto, nelle lingue Occidentali, una parola corrispondente all’amae non esiste. Perché? Secondo lo stesso Doi ci troveremmo di fronte ad un sentimento esclusivamente giapponese. A tal proposito egli dice:

“[…] il fattore che il termine amae esiste in Giappone, mentre manca nelle lingue occidentali, può essere interpretato come segno che, contrariamente a ciò che avviene in Occidente, i giapponesi sono particolarmente sensibili all'amae e vi attribuiscono una grande importanza.”

Lo stesso autore fornisce due possibili spiegazioni per giustificare la mancata presenza dell’amae anche in altri paesi:

"[...] la prima è che, mentre in Giappone i rapporti umani fondati sulla dipendenza si sono integrati nel sistema sociale, in Occidente ne sono rimasti esclusi, col risultato che l'amae ha potuto svilupparsi nel primo caso e non nel secondo. L'altra spiegazione, che non contraddice necessariamente la prima, è che anche nelle società occidentali dove non esiste termine equivalente all'amae, e un'emozione corrispondente non sembra esistere, se ne possono di fatto osservare analoghe in numero cospicuo […]”

Ma in che modo l’amae riguarda il fenomeno degli hikikomori?


Secondo alcune ricerche, circa nell’88% dei casi di hikikomori la madre presenta questo tipo di relazione con il figlio. Con il passare degli anni l’amae si concretizza in un atteggiamento sempre più iperprotettivo della madre verso un ragazzo (e non più un bambino) che potrà reagire in modo ambivalente: da una parte “approfittando” di queste eccessive attenzioni, dall’altra sentendosi oppresso e reagendo, talvolta, in modo aggressivo (come testimoniano i numerosi casi di violenza operati dagli hikikomori nei confronti dei genitori).

E in Italia?


L’amae sembra giocare un ruolo molto importante nelle dinamiche degli hikikomori giapponesi, ma possiamo dire la stessa cosa per gli hikikomori italiani?

Una risposta a questa domanda ancora non c’è. Anche presupponendo che l'amae sia un sentimento esclusivo della cultura nipponica, possiamo comunque ipotizzare che esistono altri tipi di legami simili all’amae anche in Occidente, anche in Italia (come sostiene lo stesso Doi).

Insomma, sono ancora tante le domande legate a questo concetto e forse noi, che ragioniamo e vediamo il mondo con occhi occidentali, non siamo in grado di concepirlo fino in fondo e comprenderne l'essenza.

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY