Passa ai contenuti principali

Chi siamo

 "L'Associazione si propone di contrastare e ridurre l'isolamento sociale volontario (hikikomori) e tutte le problematiche potenzialmente connesse (ad esempio, la fobia sociale, l'abbandono scolastico, la dipendenza dalle nuove tecnologie, sindromi ansioso-depressive) attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione, supporto diretto, consulenza e formazione", questo è l'obiettivo principale che abbiamo riportato nel nostro Statuto.

L'associazione Hikikomori Italia nasce dunque nel 2017 con proprio l'obiettivo di creare una rete di professionisti ed enti interessati al tema dell'isolamento sociale volontario cronico giovanile. Organizziamo eventi formativi in tutto il paese, gruppi di auto mutuo aiuto dedicati ai genitori e offriamo anche supporto psicologico gratuito ai soggetti isolati, sia individualmente che in gruppo, e se necessario con interventi domiciliari.


Organigramma

Presidente

Marco Crepaldi, psicologo sociale, fondatore del progetto Hikikomori Italia nel 2013 e co-fondatore delle associazioni Hikikomori Italia e Hikikomori Italia Genitori. Autore del saggio "Hikikomori. I giovani che non escono di casa". Per l'associazione Hikikomori Italia si occupa principalmente della sensibilizzazione, della formazione, della ricerca e del rapporto con i media.
Contatti: marco.crepaldi@hikikomoriitalia.it


Vice Presidente

Elena Carolei, ingegnere, presidente dell'associazione Hikikomori Italia Genitori ONLUS, di cui è anche co-fondatrice. Sin da giovane amante delle sfide, della difesa dei diritti dei più deboli, del desiderio di sovvertire stereotipi, si è impegnata intensamente nel nostro progetto, di cui è un pilastro fondamentale. Per l'associazione Hikikomori Italia si occupa principalmente di progettazione, di dialogo con le istituzioni e di sensibilizzazione.
Contatti: elena.carolei@hikikomoriitalia.it


Coordinatrice Nazionale Area Psicologica

Chiara Illiano, psicologa psicoterapeuta. Formatrice per enti pubblici e referente del Network MUN XIV di Roma dell’Ordine Psicologi Lazio. Per l'associazione coordina tutte le attività svolte dagli psicologi convenzionati.
Contatti: areapsicologica@hikikomoriitalia.it


Coordinatrice Nazionale Area Clinica

Rosanna D'Onofrio, psicologa psicoterapeuta. Per l'associazione Hikikomori Italia si occupa di formare e coordinare gli psicologi dell'associazione che prendono in carico i soggetti hikikomori. 
Contatti: clinica@hikikomoriitalia.it


Coordinatrice Nazionale Area Gruppi

Valeria Tinti, psicologa psicoterapeuta. Per l'associazione Hikikomori Italia si occupa di formare e coordinare gli psicologi che facilitano i gruppi di auto mutuo aiuto dedicati ai genitori. Inoltre, gestisce e coordina anche i gruppi di socializzazione online dedicati ai ragazzi hikikomori tra i 18 e i 30 anni. 
Contatti: gruppi@hikikomoriitalia.it

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY