Passa ai contenuti principali

Panathlon International e Hikikomori Italia uniti nella prevenzione del ritiro sociale giovanile


Il Panathlon International, associazione culturale e sportiva presente in 31 Paesi e su 4 continenti, dà il via a un importante progetto internazionale nell’ambito dell’inclusione sociale, della salute mentale giovanile e della promozione dei valori dello sport.

Il Presidente Internazionale Giorgio Chinellato, insieme al nuovo Consiglio Internazionale, ha inserito tra gli obiettivi strategici di inizio mandato la realizzazione del Progetto Hikikomori, in collaborazione con Hikikomori Italia ETS, organizzazione nazionale di riferimento per la sensibilizzazione e l’intervento sul fenomeno del ritiro sociale giovanile.

Sport e cultura come risposta al disagio giovanile

Il progetto nasce dalla volontà di offrire strumenti concreti per affrontare un fenomeno sempre più diffuso a livello globale, che riguarda migliaia di adolescenti e giovani adulti che si isolano progressivamente dalla vita sociale, scolastica e lavorativa. Il termine giapponese hikikomori – ormai riconosciuto anche in ambito internazionale – descrive una condizione complessa che richiede risposte articolate e multidisciplinari.

In questo contesto, lo sport viene proposto come veicolo privilegiato per la ricostruzione delle relazioni, per il recupero dell’autostima e per la riconnessione tra i giovani e la comunità. Il Panathlon International, grazie alla propria rete capillare di Club e alla forte vocazione etica e culturale, rappresenta un interlocutore ideale per promuovere un’azione concreta e coordinata sul territorio.


I contenuti del protocollo

La collaborazione tra Panathlon International e Hikikomori Italia ETS è stata formalizzata attraverso un protocollo triennale, che prevede:

  • azioni di sensibilizzazione e divulgazione sui canali ufficiali del Panathlon (newsletter, comunicati, social media e pubblicazioni) rivolte a soci, dirigenti, scuole, famiglie e istituzioni;
  • coinvolgimento diretto dei Panathlon Club nella realizzazione di iniziative locali, progetti scolastici, campagne informative e percorsi educativi dedicati ai giovani e alle loro famiglie;
  • partecipazione a eventi culturali, convegni, webinar e tavole rotonde promosse dalla Commissione per la Cultura, la Scienza e l’Educazione del Panathlon International;
  • supporto scientifico e tecnico da parte di Hikikomori Italia ETS, tramite la fornitura di materiale informativo, il coinvolgimento di esperti, la promozione di gruppi di sostegno e buone pratiche già attive sul territorio italiano.

Entrambe le organizzazioni si impegnano inoltre a garantire reciprocità nella comunicazione e nella visibilità, integrando loghi e link nei rispettivi canali ufficiali.

L’obiettivo condiviso è quello di estendere il progetto a livello internazionale, coinvolgendo, laddove possibile, altri partner istituzionali e organizzazioni affini presenti nei Paesi dove opera Panathlon International.

“Questo protocollo rappresenta un passo concreto nella direzione della responsabilità sociale dello sport. Vogliamo che i nostri Club diventino antenne sensibili nei territori, capaci di intercettare il disagio giovanile e trasformarlo in un percorso di rinascita attraverso lo sport, la cultura e la relazione umana”, ha dichiarato il Presidente Giorgio Chinellato.

Anche il Presidente di Hikikomori Italia ETS, lo psicologo Marco Crepaldi, ha espresso entusiasmo per l'iniziativa: "Ringrazio il Panathlon International per la sensibilità mostrata sul tema della salute mentale e in particolare su quello del ritiro sociale volontario. Il loro supporto sarà fondamentale per portare avanti la nostra mission".


Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen...

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la scelta...

I primi dati statistici sul fenomeno degli hikikomori in Italia

ITA | ENG All'interno del libro "Hikikomori, i giovani che non escono di casa"   analizzo il fenomeno dell'isolamento sociale giovanile partendo dalle principali ricerche scientifiche pubblicate sino a oggi e integrando con quella che è la mia esperienza osservativa diretta maturata negli ultimi sette anni di studio. Al termine del testo presento anche i risultati della prima indagine statistica in assoluto condotta sul fenomeno a livello nazionale, la quale ha coinvolto 288 madri e padri dell' Associazione Hikikomori Italia Genitori ONLUS , e i cui dati emersi sono estremamente preziosi per meglio definire la natura del problema. Ecco alcune delle statistiche più interessanti. L'87,85% del campione selezionato ha un figlio in isolamento sociale di sesso maschile. Nonostante tale dato confermi quanto emerso dai sondaggi Giapponesi circa la prevalenza di hikikomori maschi, lo sbilanciamento di genere appare eccessivo, sia facendo rifer...