Passa ai contenuti principali

Nel mondo di un hikikomori






In questo post voglio cercare di entrare nel mondo di un hikikomori partendo da un video. Il filmato in questione riguarda uno degli anime più famosi e apprezzati degli ultimi anni: Welcome to the NHK (titolo originale: “NHK ni Youkoso!”). Uno dei motivi del suo successo è sicuramente da attribuire al tema trattato, ovvero quello degli hikikomori.

Perché ho scelto questo video? Per due motivi:

- il primo: gli anime e i manga veicolano moltissimo della cultura Giapponese, dai modi di comunicare al cibo, dai costumi ai miti. Insomma, quando guardi un anime apprendi molte cose sul modo di vivere Nipponico;

- il secondo: offre diversi spunti di riflessione. Questi sette minuti di video mi danno la possibilità di toccare diverse tematiche, “estraendole” direttamente dalla bocca di un hikikomori.  




1. La stanza

                
La prima cosa che colpisce è l’ambientazione, la stanza. C’è molto disordine (lattine vuote, panni stesi, riviste, ecc.) e scarsa illuminazione. Questa è la rappresentazione tipica del luogo in cui vive un hikikomori. Alcune ricerche parlano di ragazzi malnutriti, che si cibano solo di prodotti confezionati, come quelli acquistabili nei kombini (i caratteristici negozi Giapponesi aperti 24 ore su 24) e che oscurano le finestre della stanza con del nastro adesivo nero, oppure con dei fogli di giornale, per non permettere alla luce del sole di penetrare.

Una conseguenza di questa perenne oscurità può essere l’inversione del ritmo circadiano, della notte con il giorno. Infatti, le prime parole del protagonista dell’anime, Tatsuhiro Satō, sono: “Ultimamente la mia testa ha qualcosa che non va… sarà perché dormo sedici ore al giorno”


2. "Posso uscire, ma non voglio"


Un altro momento del video degno di nota inizia al minuto 1.17 (circa), quando Saito guarda la porta e ragiona su quanto sarebbe facile uscire per andare fino all’appartamento accanto e bussare. Gli hikikomori, infatti, spesso credono di essere in grado di uscire quando lo desiderano, raccontandosi delle bugie del tipo “posso, ma non voglio” (vedi la storia di Jun). Questa sembra una dinamica di pensiero frequente negli hikikomori, ma non mi sento di generalizzarla. 


3. La paura di essere giudicati


Il filmato continua con una fantasia del protagonista, che immagina come la gente lo guarderebbe se uscisse dalla sua stanza. Si vedono delle persone che ridono alle sue spalle, che lo scherniscono e lo offendono. Qui entra in gioco anche il tema complesso della timidezza (che in giapponese si esprime con la stessa parola di “vergogna”). La paura di essere giudicati dagli altri può essere un motivo valido per iniziare o continuare il ritiro.


4. Il periodo più difficile


Andiamo avanti. “L’estate del primo anno di università…”, questo è il periodo in cui inizia l’isolamento di Saito. Come già detto nei post precedenti, la fase che separa la fine delle scuole superiori e l'inizio dell'università è particolarmente critica (ne ho parlato approfonditamente qui). Molte cose cambiano e la paura di ciò che si dovrà affrontare spesso è troppo forte. Anche questo è un elemento che accomuna tanti hikikomori.

Vi è poi un lungo momento di silenzio, scandito dal frinire delle cicale, in cui domina l'inattività e l’apatia del protagonista; elementi che inevitabilmente caratterizzano la vita di un recluso.


5. Deresponsabilizzazione e sfiducia nella società


Poi arriviamo al tema del “complotto” (quello che lui identifica nella “Nihon Hikikomori Kyokai”, traducibile come “Associazione Giapponese Hikikomori”). A dire il vero, nell’anime questo concetto è un po’ “romanzato” (giustamente) e forse si potrebbe dire che è un qualcosa che riguarda più specificatamente Saito piuttosto che tutti gli hikikomori, ma almeno due cose interessanti ce le dice. Mostra una tendenza ad attribuire le cause della propria condizione a fattori esterni (“non è colpa mia se sono recluso, è colpa dei complotti contro di me”) e palesa una certa sfiducia nei confronti della società.


6. Differenza tra Hikikomori, Otaku e NEET


Infine, questo video offre anche lo spunto per trattare un’importante distinzione, quella tra hikikomori, otaku e NEET. Probabilmente quasi tutti hanno già sentito parlare di queste ultime due classificazioni. In breve...


  • otaku è un termine giapponese che si riferisce a soggetti ossessivamente interessati a qualcosa (in particolare attinente al mondo dei manga);
  • NEET (Not in Education, Employment or Training) è un termine inglese che si riferisce a quelle persone che non studiano, non lavorano e non sono interessate a farlo.


Le tre categorie sono sicuramente in relazione tra loro, ma non per questo uguali. Infatti, mentre tutti gli hikikomori sono NEET (ovvero non studiano e non lavorano), non tutti i NEET sono hikikomori. La maggior parte mantiene delle relazioni sociali, esce con gli amici, si fidanza, ecc. Per quanto riguarda gli otaku, è vero che esserlo può favorire il passaggio verso l’hikikomori (come viene esplicitamente detto nel video), ma ciò non è affatto obbligatorio o scontato.

A conclusione del post, mi sento di consigliarvi la visione di questo anime. Se siete stati piacevolmente colpiti dai suoi primi minuti e se siete interessati ad approfondire il fenomeno degli hikikomori da un punto di vista più “leggero” (ma non per questo meno importante), non potete perdervelo.  


Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen...

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la scelta...

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY               ...