Passa ai contenuti principali

Il sistema scolastico giapponese: "l'inferno degli esami"





Spesso si sente parlare del sistema scolastico giapponese come uno dei migliori al mondo, dove disciplina e rigore sono ritenuti elementi imprescindibili per l’apprendimento. Tuttavia, un sistema così rigido nasconde spesso diverse inside e può avere degli esiti imprevisti, tra i quali vi è anche l'hikikomori.



Losing You - LY


Vediamo quali sono le principali caratteristiche del sistema scolastico giapponese:


Scuola pubblica verso scuola privata 


Mentre in Italia la scuola pubblica è la norma e la scuola privata un lusso per pochi, in Giappone le cose si invertono. Gli istituti privati sono diventati gli unici che consentono di ottenere un diploma spendibile nel mondo del lavoro. Così, i genitori spesso fanno enormi sacrifici per mandare i propri figli nelle scuole più care e prestigiose.


Un sistema gerarchizzato


Come lasciato intuire, in Giappone esiste una precisa gerarchia degli istituti e delle università che vede in vetta la prestigiosa Università di Tokyo, tale che...

"Il rango dell'università dove ci si laurea determina l'attività individuale, oltre che l'accesso a una certa condizione sociale e il successo che ci si può aspettare di ottenere nella vita. Le aziende più importanti nella scala gerarchica tendono sempre più a reclutare i laureati di cui hanno bisogno nelle università di livello più alto. Si tratta di un fenomeno che negli ultimi anni [...] si è accentuato al punto che le imprese più importanti accettano soltanto le domande di impiego dei laureati provenienti dalle università di massimo livello."  (da "La Società Giapponese”, di C. Nakane, 1992)

Gli esami di ammissione


La corsa agli istituti più eccellenti determina, a sua volta, esami di ammissione sempre più rigidi, per i quali gli studenti arrivano a studiare anche 12 ore al giorno. Non è difficile allora capire perché il sistema scolastico giapponese sia chiamato shinken jigoku, che significa letteralmente “inferno degli esami”.

Quando uno studente tenta e fallisce un esame di ammissione universitario diventa un ronin, ovvero uno studente che studia per un anno intero da solo per poi ritentare nuovamente il test. Ed è questo uno dei periodi nei quali si rischia maggiormente di diventare un hikikomori, in quanto l’isolamento sociale dello studente tende ad aggravarsi.


Studio mnemonico


Il sistema scolastico giapponese ha sempre privilegiato uno studio mnemonico rispetto all'apprendimento critico, che invece dovrebbe rimanere un principio fondamentale di ogni sistema educativo. In questo modo, il piacere di imparare si perde completamente, così come la motivazione intrinseca allo studio.

La scuola diventa un peso ed aumenta esponenzialmente il rischio di abbandono.


La competitività 


Il sistema scolastico giapponese è pensato per stimolare ai massimi livelli la competizione tra gli studenti, non solo all'interno di un istituto, ma anche a livello nazionale. Esistono, infatti, delle graduatorie pubbliche, esposte periodicamente dopo ogni sessione di esami. Questo tipo di impostazione può avere diversi effetti negativi, per esempio, uno studente con un basso rendimento scolastico si sentirà umiliato, abbattendosi o iniziando a studiare in modo ossessivo.

Tale competitività ha portato, inoltre, al proliferare di scuole di studio intensivo (juku), ovvero scuole serali o nei week end (che si sommano a quelle già frequentate) dove gli studenti trascurano in modo totale attività sportiva e socializzazione per dedicarsi completamente allo studio.

È evidente come un sistema così organizzato generi una grande pressione su quei ragazzi che non hanno le capacità per sostenerlo. I genitori spenderanno molti soldi per l’istruzione del figlio, mandandolo nelle migliori scuole private e mettendolo così nella situazione di non poter deludere le pesanti aspettative riposte in lui.  

"La famiglia partecipa emotivamente ed economicamente al suo successo [del figlio] e se per caso il giovane fallisce, anche se apparentemente si cerca di non farne un dramma, ciò che si verifica è uno stato di prostrazione che contagia tutti. Ciò spesso rappresenta la goccia che fa traboccare il vaso. Il giovane prova vergogna per non essere stato abbastanza bravo e senso di colpa nei confronti dei genitori, che spesso si devono indebitare per pagare gli insegnamenti privati. Tutto questo può essere un motivo sufficiente per cominciare il ritiro."  (Carla Ricci, in “Hikikomori e adolescenza. Fenomenologia dell’auto reclusione”)


Leggi anche:



Commenti

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY                                            

Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)?

"La misantropia si sviluppa quando una persona, riposto completa fiducia nei confronti di un altro che sembri essere di buon animo e veritiero, scopre poi che questa persona in realtà non lo è. Quando questo succede troppo spesso, ecco che essa comincia, inevitabilmente, a odiare tutte le persone e a non fidarsi più di nessuno." Questa citazione di Socrate suggerisce come la misantropia, sentimento di odio e disprezzo trasversale nei confronti del genere umano , nasca spesso da un contrasto, dal dissiparsi di un'aspettativa che il soggetto aveva sviluppato e che poi è stata tradita. L'altro aspetto chiave consiste nel  processo di generalizzazione dal micro al macro. I soggetti che provocano la perdita di fiducia nel misantropo rappresentano un piccolo estratto dell'umanità, eppure le loro caratteristiche negative vengono estese e attribuite al genere umano nel suo complesso. Questo discorso vale sia per le esperienze dirette, ossia per le persone co