Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giappone

Nuovo sondaggio sugli hikikomori in Giappone: sono 1,5 milioni! E in Italia?

  In Giappone ci sono circa 1,5 milioni di hikikomori: questo il dato emerso dall'ultimo sondaggio nazionale condotto nel novembre 2022 dal governo giapponese. I numeri sono in aumento rispetto alle rilevazioni precedenti e la causa sembra essere soprattutto legata al  Covid-19 : circa un quinto dei partecipanti allo studio infatti ha dichiarato che il proprio isolamento è stato determinato da alterazioni nello stile di vita riconducibili direttamente o indirettamente alla pandemia.  Partendo da questo nuovo e sconcertante dato, nel presente articolo cercheremo di fare alcune riflessioni sull'evoluzione del fenomeno degli hikikomori, sia in Giappone che in Italia, anche alla luce dei nuovi dati relativi al nostro paese emersi dallo studio del CNR e da quello dell' Istituto Superiore di Sanità. Gli studi quantitativi giapponesi L'interesse ufficiale del governo giapponese per l'h ikikomori parte nel 2013, quando viene pubblicato il primo studio qualitativo in cui ...

Sparire nel nulla: dall’hikikomori, al “ghosting”, fino agli “johatsu”

Quello degli hikikomori non è l’unico fenomeno sociale, in crescita negli ultimi anni, che riguarda persone in fuga dalla propria identità pubblica e incapaci di gestire le pressioni connesse alle relazioni interpersonali. In questo articolo voglio parlarvi, infatti, anche di “ghosting” e “johatsu” , due tendenze apparentemente lontane dall'hikikomori, ma che originano dalla medesima matrice: la paura del giudizio. Losing You - LY. Il fenomeno del “ghosting” Il fenomeno del “ghosting” , che letteralmente potremmo tradurre in italiano con l’espressione  “diventare un fantasma”,  si riferisce a quelle persone che interrompono repentinamente una relazione importante e strutturata, in particolare di stampo amoroso e sentimentale, senza comunicarlo all’altro, ma semplicemente scomparendo nel nulla.  Ciò è reso possibile dal fatto che la maggior parte dei rapporti interpersonali moderni sono largamente mediati dagli strumenti digitali, in part...

Gli isolati sociali over 40 in Giappone sono più di 600 mila

Post di  Marco Crepaldi Il Governo giapponese l'aveva annunciata da tempo e finalmente sono stati pubblicati i risultati della ricerca sugli hikikomori over 40. Nel precedente sondaggio del 2017, infatti, ci si era concentrati esclusivamente sulla fascia di età che andava dai 15 ai 39 anni, identificando ben 541.000 ritirati sociali. Ebbene, chi sperava in un numero inferiore purtroppo rimarrà deluso perché gli isolati tra i 40 e i 64 nel paese nipponico sono addirittura più dei giovani e toccano la cifra record di 613.000 casi, con i maschi che rappresentano quasi l'80% del totale (fonte "The Japan Times") . Sommando i numeri emersi dalle due indagini, dunque, si supera abbondantemente il milione di hikikomori. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa ci dice questo importantissimo studio e proviamo a fare delle riflessioni in merito. Losing You Alla ricerca hanno partecipato 3.248 persone, delle quali quarantasette sono risultate avere delle ca...

Identikit dell'hikikomori tipo: maschio, sensibile e negativo verso la società

ITA | ENG L' hikikomori è un fenomeno particolarmente complesso e variegato, che può riguardare potenzialmente tutti, senza limiti di sesso, età o estrazione sociale.   Allo stesso tempo, però, è innegabile che ci siano delle caratteristiche che ricorrono più frequentemente di altre. In questo post cercheremo di capire quali sono e perché rappresentano dei fattori di rischio. Losing You - LY Maschio Secondo i dati giapponesi gli hikikomori sarebbero per il 90% di sesso maschile. In Italia, questa proporzione sembra essere meno netta , con una percentuale di donne molto più ampia del 10%. Resta il fatto, però, che anche nel nostro paese i ragazzi e gli adulti in isolamento sociale volontario siano per la maggioranza uomini. A cosa è dovuto questo squilibrio? Un'ipotesi è che sui maschi la pressione di realizzazione sociale, ovvero la causa madre dell'hikikomori,  sia culturalmente più forte. In altre parole, questo significa che sui...

Hikikomori giapponesi e hikikomori italiani: ecco perché sono diversi

ITA |  JAP  | ENG Sono ancora molti quelli che sostengono che l' hikikomori sia un fenomeno esclusivamente giapponese,  legato inscindibilmente agli aspetti culturali. Personalmente ho sempre ribadito il mio disaccordo rispetto a questa tesi, sostenendo che si trattasse, invece, di   un fenomeno sociale che riguarda tutte le nazioni economicamente sviluppate del pianeta.   Attenzione però, questo non significa che gli hikikomori siano tutti uguali. Esistono delle differenze, anche considerevoli, tra una nazione e l'altra. Da cosa sono dovute? In questo post ho cercato di formulare la mia ipotesi. Losing You - LY Le cause culturali È evidente e innegabile che la cultura giapponese abbia tutta una serie di fattori che contribuiscono a generare un terreno particolarmente fertile per la diffusione del fenomeno.  Pensiamo, per esempio, al sistema sociale e scolastico ultra competitivo   o   al ruolo della figura paterna , sp...

Costringere gli Hikikomori a uscire di casa con la forza: il Giappone ci mette in guardia sui rischi

Sul web, quando si parla di hikikomori , si leggono spesso commenti che inneggiano a soluzioni violente, come quelli che ho riportato in questo post di Facebook. Possiamo interpretarle come uscite fuori luogo di persone che non hanno la motivazione o le capacità per approfondire il fenomeno, fermandosi alle apparenze. Eppure, non dobbiamo abbassare la guardia perché esiste il rischio che diventino delle realtà concrete. In Giappone, infatti, le forme di violenza nei confronti degli hikikomori sono aumentate esponenzialmente negli ultimi anni , generando un business da milioni di euro. Sono nate delle vere e proprio figure specializzate che hanno il solo compito di portare fuori il ragazzo isolato dalla sua stanza, con le buone o con le cattive. Losing You - LY Il 22 Maggio scorso, a Tokyo, si è tenuta una conferenza stampa per informare circa i pericoli dei cosiddetti "gruppi di supporto violenti" , conosciuti in Giappone anche con il nome di "Hi...

Fujisato: la città giapponese senza hikikomori

Fujisato è una cittadina di montagna situata nel nord del Giappone (nella prefettura di Akita). Conta circa 3.500 abitanti, di cui però solo il 45% sono residenti locali. La restante parte è composta da visitatori provenienti da ogni parte del paese interessati a studiare i metodi utilizzati dall'amministrazione locale per fare fronte al fenomeno degli hikikomori. Nello spazio di cinque anni, infatti, l'80% dei ragazzi isolati a Fujisato è stato reintegrato nella società ed è diventato indipendente. Komitto, il campo base per le operazioni di supporto a Fujisato. Qui, del fenomeno degli hikikomori, si sono accorti un po' per caso. Gli assistenti sociali che si recavano nelle case degli anziani per aiutarli si sono accorti che in molte occasioni vi erano persone giovani (in età lavorativa) sempre presenti, anche durante il giorno. In un'indagine successiva scoprirono che il 9% degli abitanti di Fujisato tra i 18 e i 54 anni erano hikikomori (molti di...

Il numero di donne hikikomori è sottostimato

Le statistiche raccolte fino a oggi descrivono l'hikikomori come un fenomeno quasi esclusivamente maschile.  Alcuni studi parlano addirittura del 90% di uomini contro il solo 10% di donne. Questa enorme sproporzione viene spesso giustificata con il fatto che i maschi sono maggiormente soggetti alle pressioni di realizzazione sociale , mentre le aspettative sulle donne sarebbero culturalmente minori. Ma è davvero così? Le donne hikikomori sono solamente il 10% dei casi? In un suo recente intervento la famosa scrittrice giapponese Kyoko Hayashi ha dichiarato che il numero delle donne hikikomori in Giappone è sottostimato a causa degli stereotipi di genere. Infatti, siccome la figura della donna è molto più "casalinga" rispetto a quella degli uomini, tante ragazze socialmente recluse vengono ignorate. A tal proposito voglio riportare il commento lasciato da una ragazza sulla pagina Facebook , in quanto lo ritengo particolarmente illuminante: ...

In Giappone ci sono 541.000 hikikomori

ITA | ENG Secondo un recente sondaggio (pubblicato il 7 settembre 2016) condotto dal governo gli hikikomori tra i 15 e i 39 anni in Giappone sarebbero circa 541.000 . Vediamo nel dettaglio cosa è emerso e perché si tratta di una stima ottimistica. Il sondaggio è stato condotto su un campione di 5000 famiglie con almeno un membro tra i 15 e i 39 anni.  il 34,7% ha iniziato la propria reclusione tra i 20 e i 24 anni , confermando che il periodo più critico è quello immediatamente dopo la conclusione delle scuole superiori (in questo post ho cercato di capire perché); il 35% è isolato da almeno 7 anni . Perché si tratta di una stima ottimistica Innanzitutto perché il sondaggio non tiene conto degli hikikomori con più di 40 anni , fascia di popolazione che secondo recenti studi sembra registrare un'incidenza crescente (anche a causa di hikikomori che si sono ritirati in giovane età e sono rimasti in tale condizione per così tanto tempo da superare la ...

Cos'è e cosa NON è l'hikikomori

ITA |  ENG  |  JAP Lentamente l’attenzione sul fenomeno degli hikikomori sta crescendo . Gli articoli che ne parlano si stanno moltiplicando sul web e, negli ultimi anni, il tema è stato affrontato più volte anche in televisione . Questa attenzione è sicuramente positiva perché contribuisce ad aumentare la conoscenza e a sensibilizzare sempre più persone sul fenomeno. Tuttavia, quando si affronta un tema così complesso senza essersi prima adeguatamente informati, è molto facile cadere in errore, risultare superficiali, o fare della vera e propria disinformazione . Losing You - LY Sempre più spesso l’hikikomori viene scambiato con patologie con cui non ha nulla a che fare, generando una grande confusione intorno al fenomeno e, di fatto, impedendo a coloro si trovano in questa condizione di identificarsi. Per questo motivo, prima di capire cos’è l’hikikomori, è importante stabilire cosa NON è l’hikikomori. L’hikikomori non è di...