Passa ai contenuti principali

Identikit dell'hikikomori tipo: maschio, sensibile e negativo verso la società




ITA | ENG

L'hikikomori è un fenomeno particolarmente complesso e variegato, che può riguardare potenzialmente tutti, senza limiti di sesso, età o estrazione sociale. Allo stesso tempo, però, è innegabile che ci siano delle caratteristiche che ricorrono più frequentemente di altre.

In questo post cercheremo di capire quali sono e perché rappresentano dei fattori di rischio.



Losing You - LY


Maschio


Secondo i dati giapponesi gli hikikomori sarebbero per il 90% di sesso maschile. In Italia, questa proporzione sembra essere meno netta, con una percentuale di donne molto più ampia del 10%. Resta il fatto, però, che anche nel nostro paese i ragazzi e gli adulti in isolamento sociale volontario siano per la maggioranza uomini. A cosa è dovuto questo squilibrio?

Un'ipotesi è che sui maschi la pressione di realizzazione sociale, ovvero la causa madre dell'hikikomori, sia culturalmente più forte. In altre parole, questo significa che sui figli di sesso maschile ci sono mediamente aspettative più alte da parte della famiglia, della scuola, dei coetanei o della società in generale.

Un'altra ipotesi è che il numero di hikikomori di sesso femminile sia gravemente sottostimato in quanto, culturalmente, una donna che passa molto tempo in casa è vista con minore apprensione da parte della famiglia rispetto a un maschio.

Se fosse così significherebbe che questo gap di genere sia destinato a ridursi nei prossimi anni, parallelamente al miglioramento della posizione sociale della donna nella nostra società.


Primogenito


Un altro fattore di rischio sembra essere il fatto di essere un figlio primogenito, poiché su di essi vengono generalmente proiettate da parte dei genitori maggiori aspettative di successo personale.

Ciò potrebbe portare a ipotizzare, di conseguenza, che anche gli stessi figli unici siano maggiormente predisposti, eppure, dal mio sondaggio effettuato su 288 genitori dell'associazionesembra non essere così. Infatti, i primogeniti, a differenza dei figli unici, hanno un'ulteriore fonte di pressione, ancora più difficile da gestire a livello psicologico poiché proviene dal loro stesso ambiente, sto parlando dei fratelli e delle sorelle.

Se fallisco da figlio unico posso più facilmente attribuire le mie mancanze a fattori esterni, per esempio all'educazione ricevuta dai genitori o, più in generale, alle dinamiche famigliari. Al contrario, se ho dei fratelli che, pur essendo cresciuti nel mio medesimo ambiente, sono riusciti a ottenere risultati di vita sensibilmente migliori dei miei, allora le responsabilità del mio fallimento saranno più difficili da attribuire esternamente, aumentando di conseguenza il senso di colpa percepito.



Famiglia monoparentale


L'esperienza giapponese ci dice che nelle famiglie con figli hikikomori è spesso presente una figura paterna debole o assente, sia sul piano fisico, sia sul piano emotivo. Ciò causerebbe uno squilibrio della relazione genitoriale sulle spalle della madre che finirà per sviluppare un rapporto di dipendenza con il figlio, la cui autonomia sociale verrà inevitabilmente compromessa.

In Italia tale aspetto, seppur presente, sembra essere meno centrale. Ho comunque notato un elevato numero di famiglie monoparentali o con genitori divorziati. Due fattori sicuramente in grado di favorire quello squilibrio di cui parlavamo precedentemente.


Adolescente o giovane adulto


In Italia, la maggior parte degli hikikomori ha un'età compresa tra i 14 e i 25 anni. In Giappone, invece, l'età media è molto più alta e ci sono moltissimi reclusi over 40, i quali hanno iniziato il proprio isolamento durante l'adolescenza e lo hanno perpetrato per decenni. Appartengono a quella che viene definita come "la prima generazione di hikikomori", tanto ignorata e trascurata dal governo nipponico.

Il fenomeno nel nostro paese è ancora in una fase iniziale. Nei prossimi anni, l'età media delle persone in isolamento sociale volontario aumenterà anche qui. Possiamo, però, fare tesoro dell'esperienza giapponese ed evitare di commettere i loro stessi errori. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione e impedire che il ritiro degli hikikomori si cronicizzi e raggiunga il "terzo stadio", ovvero l'isolamento totale.


Leggi il libro

Sensibile e introspettivo


Gli hikikomori non hanno nessun deficit cognitivo, anzi, si tratta spesso di ragazzi e ragazze molto brillanti. La loro spiccata natura critica, riflessiva e introspettiva si trasforma, però, in un'arma a doppio taglio che li rende particolarmente impacciati, fragili e ansiosi nelle relazioni sociali.

Non di rado è presente in loro una componente narcisistica molto forte, nutrita dalle aspettative altrui e ferita da una realtà che si manifesta diversa da quella idealizzata.


Negativo verso la società


Le difficoltà nell'instaurare relazioni soddisfacenti con gli altri, la maturità intellettiva che alimenta una sensazione di diversità e incompatibilità con i coetanei, unita a un forte spirito critico, contribuiscono a generare sfiducia, negatività e disinteresse nei confronti delle relazioni interpersonali.

Tale negatività viene poi generalizzata dal contesto micro (scuola, famiglia, gruppo di coetanei, ecc.) al contesto macro, ovvero a tutte le relazioni sociali e alla società nel suo complesso, trasformandosi, talvolta, anche in cinismo e disprezzo.


Conclusioni


Ci tengo a precisare, nuovamente, che tutte le caratteristiche sopradescritte non devono essere intese in modo esclusivo, come fisse e sempre presenti. Esistono molti casi di hikikomori che rientrano solo in alcune di queste casistiche, talvolta in nessuna.

Si tratta di fattori ricorrenti, la cui incidenza statistica dev'essere ancora verificata.

Post di Marco Crepaldi

Guarda il video

Seguici su 

Leggi anche







Commenti

  1. Scusami, mi sembra una grande cavolata. Hikikomori è un termine che starebbe a indicare "isolamento sociale volontario", terminologia troppo generica che dice tutto e niente. L'isolamento sociale volontario non è mai il problema, ma piuttosto il sintomo di un problema sul quale bisognerebbe indagare approfonditamente.
    Le cause che possono portare a tale condizione sono troppo diversificate ed eterogenee affinchè si possa considerare l'isolamento sociale un problema in sé.
    Hikikomori è il ragazzo sensibile che non sopporta la pressione dovuta alle aspettative sociali, ma è anche il neofascista che non accetta l'avanzare delle nuove libertà democratiche.
    È simile alla storia degli incel (celibi involontari)... poverini, non riescono a trovare la fidanzata! Beh, diciamo che le cose sono un po' più complicate di così.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)?

"La misantropia si sviluppa quando una persona, riposto completa fiducia nei confronti di un altro che sembri essere di buon animo e veritiero, scopre poi che questa persona in realtà non lo è. Quando questo succede troppo spesso, ecco che essa comincia, inevitabilmente, a odiare tutte le persone e a non fidarsi più di nessuno." Questa citazione di Socrate suggerisce come la misantropia, sentimento di odio e disprezzo trasversale nei confronti del genere umano , nasca spesso da un contrasto, dal dissiparsi di un'aspettativa che il soggetto aveva sviluppato e che poi è stata tradita. L'altro aspetto chiave consiste nel  processo di generalizzazione dal micro al macro. I soggetti che provocano la perdita di fiducia nel misantropo rappresentano un piccolo estratto dell'umanità, eppure le loro caratteristiche negative vengono estese e attribuite al genere umano nel suo complesso. Questo discorso vale sia per le esperienze dirette, ossia per le persone co

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY