Passa ai contenuti principali

Nuovo sondaggio sugli hikikomori in Giappone: sono 1,5 milioni! E in Italia?

 

In Giappone ci sono circa 1,5 milioni di hikikomori: questo il dato emerso dall'ultimo sondaggio nazionale condotto nel novembre 2022 dal governo giapponese. I numeri sono in aumento rispetto alle rilevazioni precedenti e la causa sembra essere soprattutto legata al Covid-19: circa un quinto dei partecipanti allo studio infatti ha dichiarato che il proprio isolamento è stato determinato da alterazioni nello stile di vita riconducibili direttamente o indirettamente alla pandemia. 

Partendo da questo nuovo e sconcertante dato, nel presente articolo cercheremo di fare alcune riflessioni sull'evoluzione del fenomeno degli hikikomori, sia in Giappone che in Italia, anche alla luce dei nuovi dati relativi al nostro paese emersi dallo studio del CNR e da quello dell'Istituto Superiore di Sanità.



(Credit: Maika Elan)


Gli studi quantitativi giapponesi

L'interesse ufficiale del governo giapponese per l'hikikomori parte nel 2013, quando viene pubblicato il primo studio qualitativo in cui si definiscono anche i criteri per stabilire chi possa rientrare all'interno di tale etichetta: 

  • nessuna attività formativa o lavorativa in corso;
  • assenza di relazioni amicali;
  • nessuna psicopatologia in grado di giustificare l'isolamento;
  • isolamento continuativo per almeno 6 mesi.
Utilizzando questi criteri nel 2015 sono stati presentati i risultati del primo studio quantitativo a livello nazionale, che ha stimato la presenza nel paese di circa 514mila hikikomori under 40. Due anni più tardi, nel 2017, è stato riportato, sempre dal governo, anche il dato relativo agli over40, che era pari a 613mila casi. Numeri perfettamente in linea con la stima di un milione fatta dalle associazioni che già da diversi anni si occupavano del problema (e che venivano accusate da alcuni, come nel nostro caso, di ingigantire i numeri per interessi personali).

Il fatto che nel paese nipponico vi siano più hikikomori over40 di hikikomori under40 potrebbe far storcere in naso, dal momento che quello dell'isolamento sociale volontario cronico sembra essere un problema soprattutto giovanile. Anche in Giappone infatti, l'età media di inizio del ritiro si colloca nell'adolescenza o nella prima età adulta. Come mai allora da questi sondaggi emergono così tanti casi over40?

Le risposte sono sostanzialmente due: la prima è che molti hikikomori che si sono iniziati a isolare durante gli anni '80 hanno cronicizzato a tal punto la propria condizione da superare persino i quarant'anni di età. L'altro motivo è legato invece ai criteri utilizzati dal governo giapponese per mappare il numero di hikikomori: tali criteri, infatti, non escludono tutte quelle persone che si trovano in una condizione di isolamento non volontario, come, per esempio, gli anziani, le casalinghe o, in generale, i disoccupati; condizioni di marginalità sociale causate da dinamiche di isolamento dissimili da quelle dell'hikikomori. 


Il nuovo studio giapponese sugli hikikomori

Dai circa 1,1 milioni di hikikomori identificati negli studi del 2015 e del 2017, il fenomeno nel giro di pochi anni sembra essere ulteriormente esploso raggiungendo la cifra record emersa dall'ultima ricerca, che è pari appunto a 1,5 milioni. In questa crescita la pandemia sembra aver avuto un ruolo chiave, dato che circa un quinto dei rispondenti l'ha indicata come una causa diretta del proprio ritiro. Eppure, nel campione preso in esame dallo studio, composto da 30mila persone tra i 10 e i 69 anni, sono soprattutto gli over40 a segnalare tra le cause del proprio isolamento la perdita del lavoro, mentre negli under40 il fattore scatenante sembra essere maggiormente legato alle difficoltà relazionali. 

Ciò può portarci a ipotizzare che si tratti di due tipologie di isolamento differenti, con l'hikikomori (isolamento sociale volontario) che sembra riguardare soprattutto la fascia di popolazione più giovane, mentre per quanto riguarda gli over40, questi sembrano essere colpiti maggiormente da dinamiche più in generale legate alla solitudine e alla disgregazione dei legami famigliari.





Gli studi quantitativi italiani

In Italia non sono ancora stati condotti degli studi quantitativi per stimare il numero degli hikikomori presenti nel nostro paese, tuttavia di recente due importanti organi di ricerca nazionali hanno provato a mappare il fenomeno all'interno della popolazione studentesca. Ci riferiamo allo studio del CNR, che abbiamo analizzato nel dettaglio nell'articolo precedente, e di quello dell'ISS, presentato nel corso di una conferenza svoltasi nel marzo 2023.

Entrambe le ricerche, pur con tutte le limitazioni, sembrano essere arrivate a una stima simile. In particolare il CNR ha rilevato circa 50mila hikikomori nella fascia di popolazione tra i 15 e i 19 anni, mentre l'ISS ne ha identificati circa 65 mila tra gli 11 e i 17 anni. Ricordiamo però che in entrambi i casi, le ricerche sono state effettuate su una popolazione di studenti frequentanti, il che ci porta più verosimilmente a parlare di pre-hikikomori, piuttosto che di hikikomori vero e proprio, ovvero quello che ha raggiungo la fase 2 del processo di isolamento.

In ogni caso, se fosse vero che in Italia ci sono tra i 50mila e i 100mila hikikomori solo nella popolazione studentesca, ciò significherebbe che nel nostro paese gli isolati sociali volontari sarebbero potenzialmente molti di più dei 100mila stimati dalla nostra associazione fino a questo momento. Verosimilmente, anche nel nostro paese il Covid avrà contribuito ad accelerare la diffusione del fenomeno e di conseguenza oggi potrebbero esserci almeno un 20% in più di ritirati (anche considerando il fatto che le restrizioni del nostro governo durante la pandemia son state ben più dure di quelle adottate dai politici nipponici).


Conclusioni

Tutti gli studi condotti sul fenomeno degli hikikomori, sia in Italia che in Giappone, sembrano delineare un trend in crescita, accelerato dalla pandemia, ma tendenzialmente già in ascesa anche prima del Covid-19. Mentre in Giappone il governo ha già condotto ben tre studi su base nazionale e su tutte le fasce di popolazione, in Italia ci stiamo concentrando esclusivamente sulla fascia giovanile, in particolare quella scolastica, trascurando invece coloro che sono già usciti dal circuito formativo e lavorativo. Ciò rischia di generare una sottovalutazione della dimensione del fenomeno nel nostro paese, con un conseguente disinvestimento psicologico ed economico da parte di chi invece se ne dovrebbe occupare, in primis la politica.

Anche gli studi giapponesi, tuttavia, non sono esenti da criticità. In particolare, i criteri utilizzati per stabilire che si trovi in una condizione di hikikomori sono poco precisi e non in grado di cogliere la reale natura del fenomeno. Il fattore principale che distingue l'isolamento cronico degli hikikomori da quello di altre categorie sociali fragili (es. disoccupati, anziani, casalinghe, ecc.) va infatti identificato nelle motivazioni che spingono il soggetto al ritiro. In assenza di una componente volontaria (es. "Non voglio uscire perché la società è malata", oppure "Non voglio uscire perché nessuno mi apprezza") l'utilizzo del termine hikikomori rischia di essere improprio e fuorviante, poiché si sovrappone ad altre forme di isolamento sociale che nulla hanno a che fare con le dinamiche di ritiro peculiari del fenomeno, generando confusione in chi vi si approccia. 

Comunque, tra cosiddetti pre-hikikomori (isolati da almeno sei mesi, ad accezione della scuola) e gli hikikomori veri e propri (isolati da almeno sei mesi, anche dalla scuola), in Italia è possibile ipotizzare che ci siano a oggi tra i 100mila e i 200mila casi di isolamento sociale volontario. Vedremo se gli studi futuri confermeranno o smentiranno tale stima. In ogni caso un dato è certo: il fenomeno è molto diffuso anche qui e dovremmo prestargli molta più attenzione. 


Psicologo, presidente fondatore Hikikomori Italia
marco.crepaldi@hikikomoriitalia.it





Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la scelta

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY