Passa ai contenuti principali

450€ al mese ai giovani hikikomori: l'iniziativa del governo sudcoreano

 

Dopo il Giappone, anche la Corea del Sud ha previsto un supporto economico per gli hikikomori, solo però per chi rientra nella fascia d'età tra i 9 e i 24 anni. La cifra prevista sarà pari a 650mila Won al mese (che al cambio attuale corrispondono a circa 450€). L'iniziativa è partita dal Ministero dell'Uguaglianza di Genere e della Famiglia, alla luce dei dati allarmanti sul fenomeno del ritiro sociale volontario cronico nel paese, riportati dal Korea Institute for Health and Social Affairs, che ha stimato circa 338mila casi di hikikomori nella fascia d'età che va dai 19 ai 39 anni (circa il 3% del totale), con il 40% che ha iniziato l'isolamento già durante l'adolescenza. 



I dettagli della misura

L'indennizzo previsto per gli hikikomori rientra in una legge più ampia finalizzata ad aiutare i giovani, in particolare quelli in una condizione di difficoltà, per esempio chi non ha un tutore o chi è a rischio (cito testualmente) di "delinquenza o devianza". Ed è proprio in quest'ultima categoria che sono stati fatti rientrare anche gli "adolescenti che vivono in uno spazio ristretto per più di un certo periodo di tempo e si trovano in uno stato di isolamento dal mondo esterno, che rende loro difficile vivere una vita normale". Il termine hikikomori non viene dunque utilizzato espressamente, ma è chiaro che il governo si riferisca direttamente a questo fenomeno sociale.

Oltre a ciò, la misura offre un supporto di tipo economico qualora si decidesse di intraprendere percorsi di tipo educativo, formativo, lavorativo o di salute. Tra gli interventi supportati, e citati esplicitamente nel documento, ci sono anche quelli di chirurgia estetica, come la rimozione di cicatrici vistose che potrebbero generare vergogna e ansia legata al giudizio sociale. 

L'obiettivo dichiarato del governo è quello di "consentire ai giovani ritirati di recuperare la loro vita quotidiana e di reintegrarsi nella società". I politici sudcoreani sono preoccupati soprattutto dell'alto tasso di disoccupazione giovanile, che nel paese asiatico è pari al 7,2% (in Italia siamo sopra al 30%), a fronte di tasso di natalità che è tra i più bassi al mondo (circa 0,8 bambini per donna. Da questo punto di vista l'Italia è messa un po' meglio, con circa 1,2 bambini per donna). 


Conclusioni

L'iniziativa del governo sudcoreano è sicuramente lodevole, ma sicuramente ancora insufficiente per arginare un fenomeno complesso e multifattoriale come quello degli hikikomori. Serve andare alle radici del problema, intervenendo a livello sistemico e cercando di contrastare le dinamiche macrosociali che lo determinano, invece di agire solamente ex post per aiutare chi ormai è già caduto nell'isolamento. 

Anche in Giappone ormai da anni ci si sta interrogando su quello che viene definito "il problema 80/50", dove il primo numero indica l'età dei genitori e il secondo quella dei figli ritirati che non sono in grado autosostenersi. Cosa faranno quando rimarranno soli? Perché con 613mila casi di hikikomori over40, è chiaro che agire sulla prevenzione o in generale sulla fascia giovanile non basta più: bisogna occuparsi del problema a 360° gradi, investendo sempre più risorse nel sostegno sia di chi è in isolamento, sia delle loro famiglie. 

In Italia siamo ancora molto lontani da tutto questo, nonostante anche da noi ci siano dei dati quantitativi che confermano l'estrema diffusione del fenomeno degli hikikomori nella popolazione giovanile. La domanda che ci poniamo è sempre la stessa: quanto tempo dovremo ancora aspettare prima che il nostro governo agisca con decisione?


Psicologo
Presidente fondatore Hikikomori Italia


Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen...

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la scelta...

Istituto Superiore di Sanità: tra gli studenti italiani ci sono oltre 60mila hikikomori

L’Istituto Superiore di Sanità è il più importante ente di ricerca a disposizione del Ministero della Salute. Ciò che rileva attraverso i suoi studi può dunque influenzare anche le politiche a livello nazionale, o almeno così dovrebbe essere. Di recente l’ISS ha pubblicato i risultati di un’importante ricerca condotta su una popolazione appartenente alla cosiddetta "generazione Z" , concentrandosi in particolare sulla fascia adolescenziale minorenne, ovvero quella che va dagli 11 ai 17 anni. La ricerca ha come scopo primario quello di indagare quanto i giovanissimi siano affetti da dipendenze di tipo comportamentale, in particolare dipendenza da internet, da social e da cibo. Tuttavia affronta anche un’altra dimensione, ovvero  la tendenza al ritiro sociale, e in particolare l’hikikomori.  Si tratta infatti di una delle primissime ricerche condotte a livello nazionale che indaga il fenomeno del ritiro sociale volontario cronico giovanile. Lo studio dell'ISS Innanzitutto...