Nel febbraio 2019 abbiamo pubblicato i risultati di un primo sondaggio condotto internamente all’associazione Hikikomori Italia Genitori ETS , che aveva coinvolto 288 partecipanti e rappresentava, all’epoca, una delle prime rilevazioni sistematiche sul fenomeno del ritiro sociale in Italia dal punto di vista delle famiglie. A distanza di alcuni anni abbiamo ritenuto opportuno riproporre la somministrazione del questionario, sia per aggiornare il quadro generale sia per cogliere eventuali evoluzioni nel profilo dei ragazzi ritirati e nelle esperienze dei loro genitori. Questa nuova indagine ha raccolto oltre quattrocento risposte, permettendoci di ottenere una fotografia ancora più ampia e dettagliata della situazione attuale. I dati emersi confermano in larga parte quanto rilevato nell’indagine precedente, evidenziando una netta prevalenza di ritirati sociali di sesso maschile, che superano l’80% , e un’età media che continua a collocarsi attorno ai 22 anni. Si osserva in...
Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), in collaborazione con l’Associazione Hikikomori Italia ETS e Hikikomori Italia Genitori ONLUS , ha dato vita nel marzo 2025 a "Il Mese degli Hikikomori": la più grande iniziativa di sensibilizzazione sul fenomeno del ritiro sociale volontario in Italia. La campagna è stata attiva dal 10 marzo al 10 aprile e ha coinvolto oltre 200 centri commerciali soci del CNCC aderenti all’iniziativa e presenti nelle varie regioni. Grazie al loro prezioso supporto, e tramite i loro canali social da centinaia di migliaia di follower, abbiamo fatto conoscere il fenomeno degli hikikomori a molte persone. Nell'iniziativa è stata coinvolta anche la Scuola del Fumetto di Milano , che sempre insieme a Hikikomori Italia ETS e al CNCC, ha realizzato quattro storie, con quattro protagonisti diversi, tutti accumunati dalla condizione di ritiro sociale volontario. La prima storia si concentra sul rapporto degli hikikomori con i genitori, la ...