Passa ai contenuti principali

Hikikomori e abbandono scolastico: qual è la situazione in Italia?



L'abbandono scolastico è sicuramente uno dei primi campanelli d'allarme per quanto riguarda l'hikikomori. Ho già affrontato questo tema in un post precedente, cercando di capire cosa non funziona nel nostro sistema educativo e cosa spinge milioni di ragazzi ad abbandonare anzi tempo gli studi.

In questo post proverò ad approfondire ulteriormente.


Losing You - LY



Un recente articolo uscito su "La Repubblica" ha riportato i fari dell'informazione sulla questione. Il quotidiano ha parlato di 27 casi di abbandono scolastico a Bologna, definendo quella dei cosiddetti alunni-fantasma una "tendenza preoccupante".

L'articolo, tuttavia, ha un taglio molto regionale, mentre è facile ipotizzare che l'abbandono scolastico sia un fenomeno in crescita in tutta Italia.

Con l'obiettivo di rinforzare questa tesi, ho deciso di intervistare la Dott.ssa Ileana Colleoni, responsabile dello sportello psicologico all'Istituto Comprensivo E. Breda di Sesto San Giovanni (MI).

Le risposte che ho ricevuto sono state molto interessanti. Le riporto di seguito.


Ha mai sentito parlare di "hikikomori" prima d'ora?


Sì, ne ho sentito parlare da colleghi e ho letto in internet.

Quanti casi di abbandono scolastico ci sono all'anno nel suo istituto? È un fenomeno in aumento?


Lavoro in Istituti comprensivi molto ampi con circa 500 ragazzi nella scuola secondaria di primo grado. Ogni anno ci sono circa 10 ragazzi che si assentano ripetutamente da scuola. Non si può parlare di vero abbandono scolastico perché siamo ancora in situazioni di scuola dell’obbligo e si riescono ancora a seguire da vicino queste situazioni, ma di questi 10 almeno 2-3 sono molto vicino ai 16 anni e spesso diventa difficile motivarli.


Leggi il libro

Cosa fate quando un ragazzo smette completamente di venire a scuola o comincia a accumulare un numero elevato di assenze? 


Di solito si attivano gli insegnanti che avvisano la dirigente e chiamano la famiglia. Io come psicologa dello sportello d’ascolto vengo coinvolta per iniziare i primi colloqui con la famiglia e verificare la situazione, poi, se è possibile vedo il ragazzo o la ragazza. Incontro anche gli insegnanti per costruire insieme, a seconda delle necessità un percorso specifico (con gli insegnanti che si rendono disponibili).

L’anno scorso un ragazzino si è “rifugiato” in casa senza più voler entrare a scuola, con crisi di ansia e un rifiuto totale di contatto. Sono riuscita a vedere la madre e ad accompagnarla lungo la decisione di contattare un servizio del territorio che potesse prendersi in carico il ragazzo. Nel frattempo con la scuola (e una dirigente molto disponibile e attenta) si è costruito un percorso su misura in cui, piano piano il ragazzo ha potuto svolgere a casa parte delle lezioni e svolgere a scuola solo alcuni colloqui di verifica con i professori. Quest’anno dopo un percorso psicoterapeutico che ancora prosegue, è rientrato a scuola e sta svolgendo quasi tutte le lezioni.

È capitato che dei genitori venissero a chiedervi aiuto (a causa dell'isolamento del figlio)?


Raramente mi è accaduto che siano i genitori che si attivino, più spesso accade che i ragazzi vengono a parlare allo sportello di quello che vivono, a volte spontaneamente e a volte perché consigliato dai professori. Oppure accade che i compagni di classe preoccupati ne parlano con gli insegnanti che poi si attivano.

Qual è la sua opinione in generale sul fenomeno degli hikikomori?


Credo sia un fenomeno complesso ancora tanto da conoscere e capire, almeno in Italia. Quello che vedo nella mia esperienza con i ragazzi è il bisogno di viversi una realtà parallela che sia però “schermata”, un relazionarsi a basso costo, senza un reale troppo diretto, come se il non metterci la faccia sia sufficiente per tutelarsi da una possibile inadeguatezza. E’ una sofferenza, una fragilità che ha trovato nei social network e in internet un luogo per essere senza essere davvero. 

Lei ritiene che le scuole italiane siano pronte ad affrontare questo fenomeno? 


Non sono pronte le scuole né lo sono le famiglie. Credo sia molto importante aprire il dialogo con i giovani sul senso che loro conferiscono a queste attività, cosa provano nelle relazioni “virtuali”. Credo serva capire e scoprire insieme a loro cosa sono queste esperienze e da queste comprensioni nasceranno poi i servizi utili.


Leggi anche:


Commenti

  1. Salve. Recentemente ho guardato un video di una persona che parla di questo problema. Secondo lui il problema dell'abbandono della scuola è il fatto che le scuole si concentrano solo sulle materie scientifiche, però non tutte le persone hanno questo talento, alcuni hanno talenti in materie artistiche. Purtroppo le scuole non le prendono molto in considerazione.
    Spiega molte più cose nel video, se vi interessa: https://www.youtube.com/watch?v=GCvKF8QhQqA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, ne ho parlato anche io tempo fa (in questo post: http://bit.ly/16uEBWQ) proprio partendo dal video che hai linkato. Credo sia un intervento illuminante, che tutti dovrebbero vedere.

      Grazie per il commento!

      Elimina
  2. ciao :)
    volevo ringraziarmi per il vostro impegno su questa tematica così poco conosciuta in Italia

    RispondiElimina
  3. Forse il disagio nasce da una scuola troppo "veloce" che non ha più il tempo di fermarsi a parlare con gli alunni che si sentono travolti da questa situazione. Spesso basta anche un solo insegnante più attento per migliorare la situazione.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY                                            

Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)?

"La misantropia si sviluppa quando una persona, riposto completa fiducia nei confronti di un altro che sembri essere di buon animo e veritiero, scopre poi che questa persona in realtà non lo è. Quando questo succede troppo spesso, ecco che essa comincia, inevitabilmente, a odiare tutte le persone e a non fidarsi più di nessuno." Questa citazione di Socrate suggerisce come la misantropia, sentimento di odio e disprezzo trasversale nei confronti del genere umano , nasca spesso da un contrasto, dal dissiparsi di un'aspettativa che il soggetto aveva sviluppato e che poi è stata tradita. L'altro aspetto chiave consiste nel  processo di generalizzazione dal micro al macro. I soggetti che provocano la perdita di fiducia nel misantropo rappresentano un piccolo estratto dell'umanità, eppure le loro caratteristiche negative vengono estese e attribuite al genere umano nel suo complesso. Questo discorso vale sia per le esperienze dirette, ossia per le persone co