Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta scuola

Le storie sul ritiro sociale realizzate dalla Scuola del Fumetto di Milano

Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), in collaborazione con l’Associazione Hikikomori Italia ETS e Hikikomori Italia Genitori ONLUS , ha dato vita nel marzo 2025 a "Il Mese degli Hikikomori": la più grande iniziativa di sensibilizzazione sul fenomeno del ritiro sociale volontario in Italia. La campagna è stata attiva dal 10 marzo al 10 aprile e ha coinvolto oltre 200 centri commerciali soci del CNCC aderenti all’iniziativa e presenti nelle varie regioni. Grazie al loro prezioso supporto, e tramite i loro canali social da centinaia di migliaia di follower, abbiamo fatto conoscere il fenomeno degli hikikomori a molte persone. Nell'iniziativa è stata coinvolta anche la Scuola del Fumetto di Milano , che sempre insieme a Hikikomori Italia ETS e al CNCC, ha realizzato quattro storie, con quattro protagonisti diversi, tutti accumunati dalla condizione di ritiro sociale volontario. La prima storia si concentra sul rapporto degli hikikomori con i genitori, la ...

Ci sono davvero oltre 50 mila hikikomori adolescenti in Italia? Analisi critica dello studio del CNR

Lo scorso 2 marzo 2023 sono stati comunicati i risultati del primo grande studio quantitativo sul fenomeno degli hikikomori in Italia (lo trovate a questo link ). La ricerca è stata condotta dal CNR IFC Istituto di Fisiologia Clinica, in collaborazione con l'Associazione Gruppo Abele Onlus di Torino. Come strumento di raccolta dati è stato utilizzato il questionario ESPAD®Italia 2021, che da molti anni ormai analizza i consumi psicoattivi (alcol, tabacco, ecc.) e altri comportamenti a rischio degli studenti delle scuole superiori tra i 15 e i 19 anni.  In questo articolo metteremo in evidenza quelli che sono i dati più interessanti emersi dallo studio del CNR, ma anche quelli che sono i numerosi limiti che abbiamo rilevato.  La possibile sovrapposizione con la dispersione scolastica   "L’81,6% dei Dirigenti rispondenti al questionario, ha affermato che, nell’anno scolastico 2020-2021 vi è stato almeno uno studente della scuola coinvolto nel fenomeno della dispersio...

Lettera di un hikikomori alla ex professoressa

Salve Marco e Hikikomori Italia . Sono un ragazzo 25enne del Piemonte. Di recente ho pensato di mandare una lunga lettera alla mia ex-professoressa delle superiori riguardo il fatto che ciò che ho passato andava ben oltre il classico bullismo , e come la mancanza di supporto emotivo e psicologico mi hanno dato un'idea sbagliata della mia persona, con conseguente isolamento sociale decennale. Ho voluto condividere la mia email con voi come personale testimonianza degli accaduti, in una versione leggermente modificata per rispettare la privacy di tutte le persone coinvolte. Gentile Prof.ssa *** Non so se lei si ricorda di me, io sono ***, un ex-studente dell'istituto *** della classe ** IT, anno scolastico 2011-2012 dove lei insegnava Lettere, se non ricordo male. Mi dispiace disturbarLa così di punto in bianco, anche perché presumo che molti ricordi di quello specifico anno (insignificante forse per tanti, sicuramente non per me) siano ormai spariti nelle profondità della s...

Covid, boom dell'homeschooling: pro e contro per l'hikikomori?

  Molti genitori contrari al vaccino hanno deciso di ritirare i propri figli da scuola, attivando di fatto quello che viene definito "homeschooling" (o "Educazione parentale") : la scuola si sposta a casa e l'insegnante diventa il genitore stesso, oppure, chi può permetterselo, ricorre a insegnanti privati. Si tratta di un trend in forte crescita e dobbiamo necessariamente chiederci che impatto può avere sui giovani, sulle famiglie e sul fenomeno dell'isolamento sociale volontario (hikikomori).   In questo articolo proviamo a fare qualche ipotesi, analizzando sia i possibili pro che i possibili contro.  Homeschooling: un fenomeno in crescita La pandemia e la questione vaccini hanno solo accelerato un trend che era già in crescita da tempo , e non solo in Italia. Negli Stati Uniti, in particolare, l'homescooling è una pratica molto diffusa che coinvolgerebbe addirittura quasi il 20% di tutti gli studenti (prima della pandemia la percentuale era co...

Le conseguenze del Coronavirus sull'hikikomori

La pandemia globale di Covid-19 potrebbe avere un impatto notevole anche sul fenomeno degli hikikomori. In questo articolo cercherò di analizzare le conseguenze del Coronavirus sull'isolamento sociale volontario, attraverso la mia esperienza e attraverso quanto riportato in alcuni studi scientifici condotti a riguardo. "Siamo tutti hikikomori" Partiamo con lo sfatare questo mito. Nemmeno durante il lockdown abbiamo potuto sperimentare realmente la condizione psicologica di un hikikomori: c'è molta differenza, infatti, tra un isolamento volontario e uno forzato. L'hikikomori vive spesso il proprio ritiro come una scelta, o comunque come un qualcosa che ha a che fare, almeno in parte, con la propria volontà. L'isolamento che ci è stato imposto per motivi di sicurezza durante la quarantena non aveva questa base motivazionale e, dunque, anche le ripercussioni psicologiche sono differenti. Quando si parla di solitudine, infatti, andrebbe sempre fatto un distinguo ...

Le 5 riforme necessarie per ridurre l'abbandono scolastico e l'hikikomori

Pochi giorni fa tutti i media italiani hanno ripreso la notizia che vorrebbe al vaglio una proposta di estensione dell'obbligo scolastico fino a 18 anni. Motivazione? Combattere la dispersione scolastica. Mi è venuto da sorridere. Invece di cercare di rendere la scuola un ambiente più accogliente e attrattivo, si spera di diminuire il crescente fenomeno dell'abbandono scolastico attraverso l'ennesima imposizione legale inutile, perché se i ragazzi a scuola non ci vogliono andare, state tranquilli che non ci vanno! Lo sanno bene i molti genitori della nostra associazione . Losing You - LY Grazie allo studio del  fenomeno degli hikikomori , ho avuto modo in questi anni di approfondire ulteriormente  tutti i limiti strutturali della scuola italiana  e in questo articolo voglio provare a riassumerli in cinque punti: quelli che io ritengo essere più urgenti e impattanti. Ci tengo a precisare che, le proposte che leggerete successivamente, non sono...

"Cosa cambieresti della scuola?": le risposte degli hikikomori

ITA |  ENG Post di  Marco Crepaldi "I nostri figli passano anni in un sistema educativo antiquato a studiare materie che non useranno mai, preparandosi per un mondo che non esiste più." Questa citazione di Robert Kiyosaki, scrittore e imprenditore statunitense , è stata pubblicata da un ragazzo nel gruppo Facebook di Hikikomori Italia . Sotto al post è nata un'accesa discussione sul sistema scolastico moderno, con diversi commenti molto critici. La maggior parte degli hikikomori , infatti, ha sviluppato una visione particolarmente negativa della scuola , considerandola spesso come una delle cause principali del proprio ritiro. Il loro rifiuto scolastico non dipende esclusivamente dall'ansia o dalla paura, ma anche da una componente razionale e valutativa fortemente radicata. Ho deciso allora di fare un sondaggio chiedendo ai diretti interessati cosa, secondo il loro parere, non funzionasse nella scuola italiana. Ecco le risposte più interessanti. ...

Hikikomori e abbandono scolastico: cosa può fare la scuola?

ITA |  ENG Quando ho chiesto ai ragazzi della chat di Hikikomori Italia : "Se poteste scegliere, cosa cambiereste in questa società?" , molti di loro hanno risposto, immediatamente e senza nemmeno pensarci: "la scuola". Losing You - LY L'ambiente scolastico è un luogo vissuto con particolare sofferenza dagli hikikomori , non a caso la maggior parte di loro inizia l'isolamento proprio durante gli anni delle medie e delle superiori. È lecito allora interrogarsi quali responsabilità abbia la scuola quando un ragazzo decide di abbandonarla, non per disinteresse, non per incapacità di ottenere buoni voti, ma a causa di una negatività talmente forte da sovrastare anche quegli obblighi morali e sociali che dovrebbero dissuaderlo. Il ruolo dei coetanei Gli hikikomori sono spesso ragazzi timidi e introversi che faticano a relazionarsi con il resto della classe. Questa loro caratteristica temperamentale li porta a essere vittima di sche...