Passa ai contenuti principali

Gli hikikomori non si uccidono



L’allarme suicidi in Giappone cresce ogni anno. Alcuni dati parlano di 660 persone che decidono di togliersi la vita ogni settimana. Nel 2003 il numero di suicidi ha toccato l’apice, salendo del 7% rispetto all’anno precedente, con la cifra record di 34.427 casi.

Dati preoccupanti che riguardano anche i giovani. Nel 2005 si è registrato un aumento del 5% di suicidi nei ventenni e del 6,3% nei trentenni. Ma la vera piaga è arrivata solo qualche anno dopo, con la diffusione di internet e con l’avvento dei suicidi collettivi. Esistono infatti dei siti web che permettono l’incontro di potenziali suicidi che si daranno appuntamento in un luogo prestabilito dove compiere insieme l’ultimo atto. Un rito macabro in fortissima crescita.

Le cause di questa tragica situazione vanno ricercate anche nella storia del Giappone. Infatti, la morte volontaria non è mai stata moralmente condannata, ma al contrario, considerata un gesto onorevole e una forma di riscatto personale. Molto famoso è il seppuku, un suicidio rituale praticato dai samurai, che prevede lo sventramento. Per non dimenticare i kamikaze che si scagliavano con i propri aerei carichi di esplosivo contro le forze nemiche durante la Seconda Guerra Mondiale.




Al contrario di quello che si potrebbe pensare, gli hikikomori sono in controtendenza rispetto a quello che accade nel resto del paese. Infatti, nonostante nel 46% circa di essi siano presenti pensieri di morte, raramente arrivano al suicidio.

Ritengo questo un dato molto informativo sul modo di pensare degli hikikomori. Essi si trovano in una condizione non facile, ma sono consapevoli della propria scelta. Al contrario di ciò che potrebbe capitare a un soggetto depresso, l'hikikomori sembra essere in grado di accettare la propria situazione e viverla in modo lucido. Perché come dice Carla Ricci nel suo libro, “[…] il ragazzo hikikomori vuole vivere, ma non sa come” .


Commenti

  1. Ciao, seguo il tuo blog da tempo. Vorrei chiederti se, che tu sappia, esistono storie di hikikomori la cui condizione (scelta di vita, per meglio dire) è rimasta tale fino ad un'età relativamente prolungata (parlo anche di hikikomori 50-60enni, ad esempio).
    Ti ringrazio in anticipo, complimenti per i tuoi testi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, grazie per i complimenti.
      Nelle fonti che ho avuto modo di consultare si parla spesso di tempi di autoreclusione che durano anche "più di 10 anni". Nonostante si tratti di un tempo lunghissimo, non mi sento di escludere nessuna possibilità, nemmeno quella del tuo esempio. Tuttavia, ad oggi, 50 anni di reclusione può essere considerato un caso limite. Le ricerche parlano degli hikikomori come di soggetti che vanno, nella grande maggioranza dei casi, dai 14 ai 30 anni, lasciando intuire che sono ben pochi quelli che si spingono oltre (se trovo dei dati più precisi li pubblico).
      Però va fatta un'ultima considerazione. Essendo l'hikikomori una condizione che "peggiora" proporzionalmente al tempo di reclusione, non è difficile ipotizzare che ragazzi che stanno chiusi in camera per 10 anni si trovino in una condizione per cui è veramente difficile ricominciare una vita normale. Dunque il tempo di isolamento è imprevedibile e potenzialmente infinito.
      Se c'è altro chiedi pure, spero di averti risposto almeno in parte. A presto.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)?

"La misantropia si sviluppa quando una persona, riposto completa fiducia nei confronti di un altro che sembri essere di buon animo e veritiero, scopre poi che questa persona in realtà non lo è. Quando questo succede troppo spesso, ecco che essa comincia, inevitabilmente, a odiare tutte le persone e a non fidarsi più di nessuno." Questa citazione di Socrate suggerisce come la misantropia, sentimento di odio e disprezzo trasversale nei confronti del genere umano , nasca spesso da un contrasto, dal dissiparsi di un'aspettativa che il soggetto aveva sviluppato e che poi è stata tradita. L'altro aspetto chiave consiste nel  processo di generalizzazione dal micro al macro. I soggetti che provocano la perdita di fiducia nel misantropo rappresentano un piccolo estratto dell'umanità, eppure le loro caratteristiche negative vengono estese e attribuite al genere umano nel suo complesso. Questo discorso vale sia per le esperienze dirette, ossia per le persone co

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY