Passa ai contenuti principali

Film sugli hikikomori: "Left Handed"




"Left Handed" (in Giappone "Tobira no Muko") è un film del 2008 diretto da Laurence Thrus. Il tema trattato è quello degli hikikomori.






Trama: la storia ha come protagonista Hiroshi, un adolescente giapponese introverso e silenzioso. Un giorno, mentre va a scuola insieme al fratello minore, decide di non varcare la soglia dell’istituto e di tornare immediatamente a casa. Da quel giorno si chiude nella propria stanza da letto, saltando i pasti e smettendo di andare a scuola. Non solo, smette completamente di parlare e ignora i continui tentativi della madre che cerca di capire cosa gli sia accaduto.





L’intera opera è in bianco e nero, una scelta che il registra probabilmente fa con lo scopo di “spegnere le luci”, in modo da far sprofondare l’intero film nell’ombra, facendogli assumere le stesse tonalità della camera e del mondo di un hikikomori. Anche i dialoghi sono molto scarsi a livello puramente quantitativo, tanto è vero che per lunghi tratti il film è completamente muto.

Dopo queste considerazioni di natura tecnica, voglio commentare alcuni elementi che ho trovato interessanti. Al fine di evitare “spoiler” (anche se pur minimi), consiglio a coloro che avessero già deciso di intraprendere la visione del film di sospendere – momentaneamente – la lettura di questo post.
  

La storia di Hiroshi


Innanzitutto va precisato che il film racconta un caso specifico di hikikomori, con le sue peculiarità. Ogni generalizzazione va dunque fatta con attenzione. La storia di Hiroshi non può essere uguale, per modalità e manifestazioni, a quella di tutti gli hikikomori. Alcune caratteristiche saranno comuni, altre diverse e specifiche.

La domanda che sembra permeare tutto il film è: “perché Hiroshi si è chiuso nella sua stanza?”. La madre non riesce a darsi pace e chiede spesso al fratello minore se fosse successo qualcosa a scuola. Qualcosa è successo, ma la verità è che il comportamento di Hiroshi sembra prescindere da un evento specifico. L’hikikomori non ha bisogno necessariamente di un trauma.

Gli elementi delle storia di Hiroshi che ho trovato comuni a quelli di molti altri ragazzi nelle sue stesse condizioni sono due in particolare: la decisione dei genitori di aspettare a rivolgersi a specialisti nella speranza che la situazione “passi da sola” (si parla di tempi lunghissimi, un anno e mezzo in questo caso) e un padre poco presente nella vita familiare. Quest’ultimo infatti viene a sapere molto tardi che il figlio si trova in quelle condizioni e, a eccezione di una reazione momentanea, lascia tutto il peso sulle spalle della moglie.


Il momento dell'aiuto


Infine, è doveroso soffermarsi su un momento molto importante del film, quello che potremmo definire “dell’aiuto”, ovvero quando la madre decide finalmente di rivolgersi a un istituto specializzato per il recupero degli hikikomori. E’ il responsabile stesso del centro che si reca a casa del ragazzo e incomincia a parlargli da dietro la porta chiusa. I tempi sono lunghi e l’approccio particolarmente cauto.

Nel primo “incontro” il responsabile si limita a una rapida presentazione, dicendo che sarebbe tornato presto. Nel secondo parla di alcuni importanti fatti di cronaca accaduti nell’ultimo periodo e fa capire al ragazzo alcune delle cose che si sta perdendo rimanendo dentro la sua stanza. Nel terzo racconta a Hiroshi un caso di un ragazzo simile a lui e di come il suo centro ha potuto aiutarlo. Nel quarto prova a entrare…

Quello che voglio sottolineare sono i tempi necessari perché un qualunque tentativo di aiuto abbia effetto. Uno degli errori più comuni è quello di forzare il ragazzo ad abbandonare la propria stanza oppure fare ricorso a medicinali (come antidepressivi) per curare, quando da curare non c’è niente.

A tal proposito cito una frase di Carla Ricci:

" [...] vere e proprie cure mediche specifiche ancora non esistono; si possono tentare altre strade, altri dispositivi di efficacia come pazienza e gentilezza, molto più complessi di una ricetta farmacologica ma che consentono una cura intima e delicata"

Il materiale per documentarsi sull’hikikomori non è molto. Anche per questo "Left Handed" rappresenta una preziosa risorsa. Consiglio la sua visione e, se vi fa piacere, lasciatemi un commento a riguardo.


Vedi anche:


Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY