Passa ai contenuti principali

The Yomiuri Shimbun: "Il numero degli hikikomori in Italia sta aumentando"





Il progetto "Hikikomori Italia" torna a fare parlare di sé in Giappone. Dopo la citazione nel documentario sugli hikikomori realizzato dalla TV nazionale nipponica, questa volta è il principale quotidiano del Sol Levante, lo Yomiuri Shimbun, a parlare della nostra Associazione e del crescente fenomeno degli hikikomori nel nostro paese.

Di seguito trovate la traduzione dell'articolo. Ringrazio Maehara Yukinori di "Hikikomori News" per il prezioso aiuto.






IL NUMERO DEGLI HIKIKOMORI IN ITALIA STA AUMENTANDO

Chi non esce di casa e non ha connessioni sociali è chiamato "hikikomori". Arrivano richieste d'aiuto dall'esperienza giapponese.



"Panico. Quando mio figlio smise di andare a scuola non capivo più niente. Ero preoccupata che potesse essere una malattia incurabile."

Chiara, 53 anni, parla di suo figlio, ora diciassettenne, che vive a Torino, nella parte più a nord dell'Italia. Fino a due anni fa mostrava odio nei confronti della scuola. All'età di 15 anni ha cominciato a stare tutto il giorno chiuso in camera davanti al pc. Chiara, non riuscendo più a vederlo in quella condizione, decise di staccargli la connessione internet. La razione del figlio fu incontrollabile.

Quando si rivolse alla scuola per chiedere aiuto, le fu detto che avrebbe dovuto forzare suo figlio a frequentare, anche a costo di usare le maniere forti. Le fu anche detto che il suo stile educativo era sbagliato, così Chiara cominciò a chiedersi che errori avesse commesso.

Si rivolse a uno psicologo che concluse semplicemente "che suo figlio non era in grado di sviluppare relazioni sociali".

Finalmente, l'anno successivo le fu suggerito che suo figlio potesse essere un hikikomori. Cercando su internet, scoprì che il fenomeno era diffuso tra i giovani giapponesi. Sì sentì sollevata di sapere che non era lei la sola causa. In seguito, scoprì che c'erano molti casi di hikikomori anche in Italia. Così decise di entrare in contatto con "Hikikomori Italia".

Chiara confessa: "Ho iniziato a comprendere questo fenomeno solo dopo che ne ho scoperto il nome. La società dovrebbe essere più consapevole di questa problematica."


SI IPOTIZZA CI SIANO CIRCA 100 MILA HIKIKOMORI



Marco Crepaldi, fondatore di "Hikikomori Italia" (associazione che nasce proprio per aiutare i soggetti con problemi di isolamento sociale) basandosi sulle stime fatte dagli psicologi, afferma che in Italia ci siano circa 100 mila hikikomori.

Eppure, il fenomeno non è molto conosciuto e le organizzazioni che se ne occupano sono poche. Molti genitori soffrono in solitudine, come è emerso anche dalla testimonianza di Chiara.

Marco ha iniziato a interessarsi per la prima volta al fenomeno degli hikikomori guardando l'anime "Welcome To The NHK", il cui protagonista è, appunto, un ragazzo isolato.

Dopo aver scritto una tesi sull'argomento, nel 2013 apre il blog di "Hikikomori Italia" e la corrispettiva pagina Facebook. Oltre 3.000 persone hanno iniziato a seguirlo e in molti si rivolgono a lui in cerca di informazioni e aiuto.

In seguito, ha fondato anche l'Associazione, ha aperto una chat dedicata a ragazzi isolati con oltre 300 iscritti e ha progettato uno spazio di confronto per i genitori di ragazzi hikikomori, con più di 400 utenti registrati.

Coopera anche con alcune organizzazioni giapponesi e scambia con loro opinioni e informazioni. Afferma che il suo principale obiettivo è "far conoscere il fenomeno degli hikikomori in tutta Italia."





Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY