Passa ai contenuti principali

Nasce un questionario internazionale per identificare la condizione di hikikomori: svolta decisiva?


Negli ultimi anni si sono fatti importanti passi avanti nello studio dell'hikikomori, sia a livello internazionale, ma anche per quanto riguarda il contesto italiano. Recentemente un gruppo di ricercatori universitari ha anche lavorato alla costruzione di un questionario quantitativo che sia in grado di identificare i sintomi dell'isolamento sociale volontario, anche nelle sue fasi più precoci. 

In questo articolo osserveremo i vari item che compongono il questionario e cercheremo anche di comprenderne i pro e i contro della sua applicazione concreta. 




Come nasce l'idea del questionario? 

L'hikikomori ad oggi non è un disagio ufficialmente riconosciuto dal DSM-5, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali a cui fanno riferimento tutti gli operatori sanitari a livello internazionale. Eppure, sono ormai numerose le ricerche scientifiche che in tutto il mondo parlano di "hikikomori" ed è dunque possibile che questo termine verrà presto interpretato anche a livello nosologico. 

Ne è sicuro Takahiro A. Kato, ricercatore del College of Medical Sciences dell’Università di Kyushu e uno dei più importanti studiosi al mondo del fenomeno degli hikikomori: 

Il crescente riconoscimento internazionale dell'hikikomori lo ha portato nella sfera di competenza di molti ricercatori e professionisti sanitari, soprattutto sulla scia della lunga pandemia di COVID-19. Proprio quest'anno, l'hikikomori è stato riconosciuto nell'edizione rivista del DSM-5". fonte: Università di Kyushu

 

Attualmente non c'è ancora nulla di ufficiale comunque (forse lui sa qualcosa che noi non sappiamo?). In ogni caso Takahiro A. Kato è tra gli autori dello studio che nel 2018 ha proposto la prima versione di un questionario di 25 domande finalizzato a identificare la condizione di hikikomori. 

Nel 2022 lo strumento è stato testato su un campione di 762 giapponesi disoccupati, i quali, tramite delle domande preliminari sullo stato di isolamento nell'ultimo mese, sono stati divisi in tre gruppi: gli "hikikomori", i "non-hikikomori" e i "pre-hikikomori" (quest'ultima considerata una condizione borderline con l'hikikomori). Dai risultati è emerso che i membri del gruppo "hikikomori" hanno riportato punteggi al questionario significativamente più elevati rispetto ai "non-hikikomori" e ai "pre-hikikomori"

“Questi risultati preliminari sono promettenti e mostrano che il nostro questionario può essere un buon strumento per la diagnosi precoce di hikikomori”, ha concluso Takahiro A. Kato.

Quali sono le domande inserite nel questionario? 

In seguito a questa pubblicazione, anche dei ricercatori italiani della Sapienza di Roma, in collaborazione con Alan R. Teo (primo autore dello studio che ha realizzato il test originario), si sono attivati per creare una versione italiana del questionario.

Qui di seguito potete leggere le 25 domande utilizzate, le cui risposte devono essere fornite su una scala di cinque punti che va da "Fortemente in disaccordo" (0 punti) a "Fortemente d'accordo" (4 punti). Le "R" identificano un peso inverso del punteggio (per esempio, per l'item "Mi piace incontrare nuove persone", ovviamente la risposta "Fortemente in accordo" contribuirà al punteggio finale con 0 punti, mentre quella "Fortemente in disaccordo" andrà a sommare 4 punti). 

Il punteggio medio riportato è pari a 24.66: valore sopra il quale aumenta il rischio di trovarsi nella condizione di hikikomori.




Conclusioni

Sviluppare uno strumento quantitativo riconosciuto a livello internazionale per l'identificazione della condizione di hikikomori potrebbe rappresentare un punto di svolta fondamentale nel contrasto alla diffusione della problematica. Tuttavia, è importante considerare che, almeno in una fase iniziale, l'hikikomori si presenta come un disagio relazionale che non necessariamente sottende una componente patologica. Solitamente è infatti con il trascorre dei mesi, e con la cronicizzazione della condizione, che quest'ultima si "patologizza", ovvero si associa a tutta una serie di disturbi psicopatologici legati principalmente ai disturbi d'ansia e a quelli dell'umore.

Da questo punto di vista, l'eventuale inserimento dell'hikikomori nel DSM-5, e il suo riconoscimento come una categoria diagnostica a se stante, deve avvenire con estrema cautela, tenendo dunque presenti quelle che sono le diverse fasi dell'isolamento sociale volontario. Utilizzare il criterio temporale dei 6 mesi di isolamento (come deciso dal Ministero della Salute Giapponese) rischia di essere fuorviante rispetto alla natura del fenomeno, il quale deve sempre essere interpretato come un continuum dinamico e non come una condizione statica. 

Dobbiamo anche stare attenti nel non trasformare il termine "hikikomori" in un'etichetta carica di stigma, poiché passare da parlare di "hikikomori" come di un fenomeno sociale, al parlare di "hikikomori" quale diagnosi medica ha sicuramente delle implicazioni importanti anche per quanto riguarda la concettualizzazione e l'interpretazione sociale del problema, sia dal punto di vista di chi ne soffre, sia da quello di chi lo osserva dall'estero. 


Psicologo
Presidente Fondatore Hikikomori Italia


Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY