Passa ai contenuti principali

Non è una società per introversi




Chi è alla ricerca di un’occupazione, e si ritrova ogni giorno a leggere decide di annunci di lavoro, avrà sicuramente notato che tra i requisiti richiesti compaiono molto spesso precise disposizioni caratteriali. Frasi del tipo "cerchiamo persone dinamiche, positive ed estroverse" sono ormai inserite di default in gran parte degli annunci.





Non mi stupirei più di tanto se leggessi requisiti di questo tipo in annunci per ruoli a contatto con il pubblico (come baristi o promoter), ma oggi un carattere “aperto” è richiesto anche a chi deve svolgere lavori di ufficio o comunque mansioni non a diretto contatto con i clienti. Il motivo di una tale richiesta è comprensibile: nessuna azienda vorrebbe assumere una persona introversa in quanto la capacità di creare relazioni positive con i colleghi è da ritenersi una qualità indispensabile per il buon funzionamento del gruppo e dell’organizzazione.


Non tutti sono bravi a relazionarsi


Questo può rappresentare un grande ostacolo. Ad esempio, per un persona timida e introversa sarà notevolmente più difficile superare un colloquio di lavoro. E’ molto probabile che, a parità di competenze, il posto venga ottenuto da una persona spigliata e in grado di relazionarsi in modo più efficace con il selezionatore.

Dunque, in un mercato del lavoro in piena crisi non è difficile ipotizzare che i primi a essere tagliati fuori saranno proprio coloro che non possiedono caratterialmente i requisiti per farne parte.

A sostegno di questa ipotesi, Susan Cain (autrice del libro “Silenzio: il potere degli introversi in un mondo che non può smettere di parlare”) in un’intervista afferma che:

“[...] le nostre principali istituzioni, come le scuole e i posti di lavoro, sono progettate per gli estroversi."

Questo nonostante, secondo alcuni dati, circa la metà della popolazione (Statunitense) avrebbe tendenze introverse. Dunque, la domanda che l'autrice si pone è la seguente:“perché [a scuola] i ragazzi che preferiscono stare per conto proprio o lavorare da soli sono visti come anomalie?”.



Guarda il video



Rischio di una "frattura sociale"


Dunque, nonostante la società sia composta in maggioranza da persone introverse, il modello ideale richiesto per farne parte è proprio quello opposto.

Questo significa che coloro che vogliono integrarsi in questa società dovranno talvolta dissimulare il proprio carattere, mostrandosi come persone diverse da quello che sono in realtà.
Ciò può essere qualcosa di relativamente semplice per alcuni, ma un ostacolo insormontabile per altri. Il rischio è che la forbice si allarghi sempre di più.

Una preoccupazione simile è stata espressa anche da Noki Futagami, fondatore della New Start, il quale, in un’intervista rilasciata al New York Times dice: 

“[...] noi siamo soliti pensare che tutti siano uguali, ma il gap sta crescendo. Io sospetto che ci sarà una polarizzazione di questa società. Ci sarà un gruppo di persone che potranno farne parte. E poi ci saranno gli altri, come gli hikikomori. Coloro che non potranno farne parte.”


Ciò significa che l’hikikomori potrebbe essere solo un primo campanello d'allarme di un'inevitabile frattura della società. Il pericolo è che si venga a creare una comunità sommersa composta da persone, che non riuscendo a inserirsi nella società finiscono per isolarsi, diventando col tempo invisibili.


Leggi anche: 


Commenti

  1. Per esperienza diretta vorrei dire che conta molto però il fatto di fare un lavoro che piaccia. Quando, per anni, mi sono ostinata a fare lavori nel settore impiegatizio e informatico, che odiavo, tendevo ad isolarmi, a non legare, a passare da asociale e sociopatica, e regolarmente non mi rinnovavano il contratto. Oggi mi occupo di cose più consone ai miei interessi e non ho più tutti questi problemi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordissimo (è un po' il discorso che ho fatto anche nel post precedente riguardo alla scuola). Certo che trovare subito il lavoro adatto non è facile. Probabilmente bisogna sbatterci la testa un po' di volte prima, come hai fatto tu.

      Grazie del commento Elena :)

      Elimina
  2. Che sia un mondo per estroversi, purtroppo, non è una novità, e ne ho dovuto subire le conseguenze fin dall'infanzia. Con il lavoro il discorso si complica, perchè c'è in gioco la tua autonomia (e quindi, magari, la libertà di "fare la tua vita da introverso" senza più dipendere dai ritmi e le finanze degli altri). Premesso che oggi trovare lavoro è difficile per tutti, la predisposizione ai contatti sociali è richiesta più di un QI minimo. Certo, posso fingere se lo desidero, ma a costo di raggiungere livelli insopportabili di fobia sociale e quindi, prima o poi, scoppiare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ha centrato in pieno la questione. Grazie del commento!

      Elimina
  3. Da introversa due appunti: 1)un introverso può comunque stabilire relazioni positive con i colleghi(contiamo su professionisti come Lei per sconfiggere i pregiudizi).2) gli introversi sono più propensi ad alcune caratteristiche rispetto agli estroversi (calma,pazienza,capacità di concentrazione e di analisi,etc.),per cui dopo aver criticato la cultura dominante passiamo ad affilare queste armi e dimostriamo alla società che hanno bisogno anche di noi :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY                                            

Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)?

"La misantropia si sviluppa quando una persona, riposto completa fiducia nei confronti di un altro che sembri essere di buon animo e veritiero, scopre poi che questa persona in realtà non lo è. Quando questo succede troppo spesso, ecco che essa comincia, inevitabilmente, a odiare tutte le persone e a non fidarsi più di nessuno." Questa citazione di Socrate suggerisce come la misantropia, sentimento di odio e disprezzo trasversale nei confronti del genere umano , nasca spesso da un contrasto, dal dissiparsi di un'aspettativa che il soggetto aveva sviluppato e che poi è stata tradita. L'altro aspetto chiave consiste nel  processo di generalizzazione dal micro al macro. I soggetti che provocano la perdita di fiducia nel misantropo rappresentano un piccolo estratto dell'umanità, eppure le loro caratteristiche negative vengono estese e attribuite al genere umano nel suo complesso. Questo discorso vale sia per le esperienze dirette, ossia per le persone co