Passa ai contenuti principali

Hikikomori and Internet addiction: let us not confuse them!

 

    ITA | ENG

More and more often, hikikomori gets confused with Internet addiction. I found this error in many articles that have appeared on the web, even prestigious newspapers.

Regarding Japanese hikikomori, it is important to point out that only a minority of them use the internet. As reported by Carla Ricci in "Hikikomori: adolescents in voluntary confinement", only 30%. This figure was later confirmed in this interview of her, released exclusively for us.

And furthermore, using the internet does not necessarily mean developing an addictive relationship with it. Most hikikomori use it as a pastime or as a simple means of escapism.

In some way, the internet represents an advantage for hikikomori, because it allows them to keep in touch (albeit virtually) with other people. In fact, hikikomori who choose not to use the internet live in a state of total isolation.

 

Why many hikikomori do not use the internet?

By isolating themselves in their own room, hikikomori want to get away from all those dynamics thatrule the social world outside their own house. Therefore, even the use of chat rooms, forums and social networks still represents a contact with the outside world and for many hikikomori this thing causes an enormous difficulty.

In addition, it is important to point out that the hikikomori phenomenon originates completely independently of the development of new technologies. In fact, in the 80's, when the phenomenon exploded in Japan, the computer and the internet were not yet part of our daily lives.

 

If hikikomori and Internet addiction were the same thing, why would have been necessary to coin a new term?

This is the question I would like to ask all those who unwisely continue to refer to hikikomori as people suffering from Internet Addiction. If that were the case, the term "hikikomori" would be completely redundant and have no reason to exist.
In Italy, due to misinformation, the word "hikikomori" is likely to become a synonym of "Internet addiction",losing in this way its peculiarities as well as its original meaning.

 

What is the relationship between hikikomori and Internet Addiction?

Hikikomori and Internet addiction are two different things. However, this does not exclude the fact that the two conditions can somehow overlap and foster each other.

It is indeed true that the state of isolation pushes the hikikomori to take refuge in the web and use it as the only means of contact with the outside world. In this case, the use of internet represents a consequence and not a cause of the isolation, though. In fact, even if over time a hikikomori were to become addicted to the internet, this would not mean that his or her isolation originated from that addiction.

On the contrary, when the abuse of the internet is what pushes the individual towards a gradual estrangement from society, then we MUST talk about "internet addiction" and not hikikomori.


The difference is substantial.

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY