Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

Panathlon International e Hikikomori Italia uniti nella prevenzione del ritiro sociale giovanile

Il Panathlon International , associazione culturale e sportiva presente in 31 Paesi e su 4 continenti, dà il via a un importante progetto internazionale nell’ambito dell’inclusione sociale, della salute mentale giovanile e della promozione dei valori dello sport. Il Presidente Internazionale Giorgio Chinellato , insieme al nuovo Consiglio Internazionale , ha inserito tra gli obiettivi strategici di inizio mandato la realizzazione del Progetto Hikikomori , in collaborazione con Hikikomori Italia ETS , organizzazione nazionale di riferimento per la sensibilizzazione e l’intervento sul fenomeno del ritiro sociale giovanile. Sport e cultura come risposta al disagio giovanile Il progetto nasce dalla volontà di offrire strumenti concreti per affrontare un fenomeno sempre più diffuso a livello globale, che riguarda migliaia di adolescenti e giovani adulti che si isolano progressivamente dalla vita sociale, scolastica e lavorativa. Il termine giapponese hikikomori – ormai riconosciuto a...

Le storie sul ritiro sociale realizzate dalla Scuola del Fumetto di Milano

Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), in collaborazione con l’Associazione Hikikomori Italia ETS e Hikikomori Italia Genitori ONLUS , ha dato vita nel marzo 2025 a "Il Mese degli Hikikomori": la più grande iniziativa di sensibilizzazione sul fenomeno del ritiro sociale volontario in Italia. La campagna è stata attiva dal 10 marzo al 10 aprile e ha coinvolto oltre 200 centri commerciali soci del CNCC aderenti all’iniziativa e presenti nelle varie regioni. Grazie al loro prezioso supporto, e tramite i loro canali social da centinaia di migliaia di follower, abbiamo fatto conoscere il fenomeno degli hikikomori a molte persone. Nell'iniziativa è stata coinvolta anche la Scuola del Fumetto di Milano , che sempre insieme a Hikikomori Italia ETS e al CNCC, ha realizzato quattro storie, con quattro protagonisti diversi, tutti accumunati dalla condizione di ritiro sociale volontario. La prima storia si concentra sul rapporto degli hikikomori con i genitori, la ...

Il 10% degli adolescenti italiani è hikikomori? Analizziamo l'ultimo studio del CNR

  Secondo un recente  studio , pubblicato su Nature nel gennaio 2025, il 10% degli adolescenti italiani si troverebbe in una condizione di estremo ritiro sociale , sovrapponibile a quella degli  hikikomori . Ma è davvero così? Il dubbio è legittimo, anche perché ad occuparsi della ricerca è stato ancora una volta il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) , che già in passato aveva pubblicato una studio sull'isolamento sociale giovanile ricco di criticità, frutto verosimilmente di una scarsa conoscenza del fenomeno. Andiamo allora a vedere insieme i punti chiave di questo nuovo studio per capire meglio quali aspetti sono emersi. Il campione dello studio Lo studio ha come principale obiettivo quello di comprendere quanto e come il lockdown del Covid-19 abbia impattato sulle attitudini sociali degli adolescenti italiani di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Già da questo primo dato anagrafico capiamo subito come il campione si concentri su una fase evolutiva estrema...