Passa ai contenuti principali

Hikikomori: la perdita di senso che conduce all'apatia


Post di Marco Crepaldi

Cosa spinge un hikikomori a isolarsi? Abbiamo detto che la causa primaria va ricercata nella crescente competitività sociale e nella pressione di realizzazione personale, divenuta oggi talmente forte da spingere molti giovani a preferire la strada del ritiro pur di sottrarvisi.

Eppure non tutti diventano hikikomori. C'è chi in un contesto di questo tipo riesce ad adattarsi, reggendo la pressione e trovando il proprio equilibrio. C'è chi sviluppa problematiche completamente dissimili, o ancora, chi stringe i denti e va avanti, nonostante tutto. A cosa sono dovute tali differenze?



Losing You - LY



La perdita di senso


Ogni nostra azione, anche la più semplice, ha uno scopo e una motivazione che la sorregge. Se ci alziamo la mattina e andiamo a scuola o al lavoro, persino quando non abbiamo nessuna voglia, significa che esiste una forza che ci spinge a farlo: senso del dovere, desiderio di mantenere un determinato status sociale, paura di essere giudicati come falliti, e mille altri fattori.

Attenzione a non confondere la voglia con la motivazione. Se qualcuno mi puntasse un coltello alla gola intimandomi di consegnargli il portafoglio, io non avrei nessuna voglia di farlo, ma la paura del dolore mi renderebbe altamente motivato ad acconsentire alla richiesta.

Gli hikikomori sono spesso soggetti particolarmente critici, il che significa che faticano ad accettare a priori le cose e tendono costantemente a metterle in discussione. Provando malessere nel contesto sociale, arrivano a mettere in discussione anche la necessità di farne parte, sperimentando di conseguenza una forte perdita di motivazione in tal senso.



Dall'apatia alla depressione


Dunque, il malessere, unito allo spirito critico, portano a mettere in discussione i dogmi sociali che guidano determinate azioni, le quali appariranno di conseguenza prive di senso poiché ci si renderà conto di non avere un reale interesse intrinseco nel perseguirle, ma piuttosto di essere motivati dalla paura di deludere le aspettative altrui. 

Da questa prospettiva, la scelta del ritiro di un hikikomori potrebbe essere interpretata come la volontà di sperimentare una strada alternativa, non più vissuta come frutto di un volere superiore, ma al contrario, una strada socialmente osteggiata. Una sorta di ribellione, non dettata solamente dalla paura del confronto sociale, ma con alla base una forte componente razionale e motivazionale.

Attenzione, il fatto che l'isolamento di un hikikomori possa essere interpretato come una scelta conscia, non significa che non sia guidata da un forte malessere. Se la maggior parte di loro arriva anche ad abbandonare la scuola, nonostante siano cresciuti, come tutti noi, con il dogma sociale che vuole lo studio come un aspetto sacro e irrinunciabile della vita, non lo fanno certo a cuor leggero.

Inutile dire che l'isolamento, ovvero la soluzione sperimentata per porre rimedio al proprio disagio sociale, finisce sempre per rivelarsi una strada fallimentare, e passa dall'essere vissuto come una scelta consapevole, al diventare una trappola da cui poi non si è più in grado di uscire.

Quando la motivazione che porta all'isolamento smette di apparire come un'alternativa valida, è probabile che sopraggiunga l'apatia, ovvero una forte carenza motivazionale generalizzata, la quale, a sua volta, rischia di sfociare in una vera e propria depressione, patologia che include la componente apatica, ma alla quale si sommano altre problematiche, soprattutto legate all'ansia e all'abbassamento del tono dell'umore.



Guarda il video


Conclusioni


L'hikikomori non è solo una fuga, non è solo paura dell'altro. Dietro esso si cela un vuoto motivazionale, una perdita di senso che sembra riguardare in modo trasversale soprattutto le nuove generazioni. La forte pressione sociale spingerebbe i soggetti più fragili, introspettivi e critici a mettere in discussione la propria permanenza nella società.

Il modo migliore per aiutare un hikikomori è allora supportarlo nella sua ricerca del senso. Ciò che spesso sembra mancare in loro è proprio uno scopo che sia in grado di conferire significato alle azioni e all'esistenza stessa, riaccendendo la volontà di confrontarsi con le sfide sociali.

In un'ottica preventiva, l'obiettivo comune, in particolare della scuola e della famiglia, dev'essere quello di alimentare le loro passioni e i loro talenti, e non sopprimerli sull'altare della standardizzazione, o peggio, castrarli poiché diversi da quelle che sono le nostre aspettative su di loro.
Presidente e fondatore "Hikikomori Italia"


Leggi il libro

Seguici su 

Leggi anche








Commenti

  1. io ho 63 anni e da sempre sono in una crisi esistenziale....
    io ho sempre vissuto da hikikomori...ma tra la folla....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi piacerebbe conoscere la tua storia :63 anni sempre così?

      Elimina
    2. Io sono un hikikomori funzionale: lavoro, ho cura della mia casa e della mia persona ma ho perso qualsiasi interesse nel socializzare. La gente mi annoia o mi irrita perciò evito, per quello che posso, i contatti con gli altri. Anche la mia professione, virtuale, mi permette di isolarmi. Ho anch’io 63 anni.

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. ...non so definirmici. Io odio quasi uscire di casa, soprattutto nella mia città.

    RispondiElimina
  4. Quello che provo io non saprei se definirlo "apatia" o meno... anzi sembra quasi l'opposto. Ho tanti interessi e passioni (la cui utilità sociale è pari allo 0%) e ho tutto un mondo nella mia mente, che sento abbia raggiunto il suo stadio evolutivo finale. Di smettere di essere hikikomori non ci penso nemmeno, è la mia unica protezione e salvezza. Gli esseri umani non mi interessano più, adesso quasi neanche nel virtuale, non mi pare neanche più di essere umana io stessa. E' come se già non fossi più in questo mondo... Non sono depressa credo, non ho neanche intenzione di suicidarmi (almeno non al momento, anche se presto o tardi probabilmente dovrò farlo). E' come se nulla al di fuori di me stessa e di quello che amo riuscisse più a toccarmi, e sento che potrei scomparire in qualsiasi momento.

    RispondiElimina
  5. Se non crediamo in Dio , la nostra vita è completamente vuota e inutile.
    Se chiediamo aiuto a Dio , ci farà sentire preziosi ai suoi occhi " venite a me voi che siete affaticati ed oppressi ed io vi ristorerò"...
    Secondo me alla radice c'è proprio questo, infatti nessun ( o quasi) hikikomori è cattolico..
    Io mi faccio spesso questa domanda ....vorrei anche il vostro parere per favore.
    "

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Smettila con qyes te cose...La gente sta male sul serio...

      Ci maneanche solo unaltra bugia cm la religione e siamo apposto. ...

      Elimina
  6. Salve
    Penso seriamente di avere un problema simile, c'è qualcuno cui posso parlare seriamente, magari in privato?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY                                            

Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)?

"La misantropia si sviluppa quando una persona, riposto completa fiducia nei confronti di un altro che sembri essere di buon animo e veritiero, scopre poi che questa persona in realtà non lo è. Quando questo succede troppo spesso, ecco che essa comincia, inevitabilmente, a odiare tutte le persone e a non fidarsi più di nessuno." Questa citazione di Socrate suggerisce come la misantropia, sentimento di odio e disprezzo trasversale nei confronti del genere umano , nasca spesso da un contrasto, dal dissiparsi di un'aspettativa che il soggetto aveva sviluppato e che poi è stata tradita. L'altro aspetto chiave consiste nel  processo di generalizzazione dal micro al macro. I soggetti che provocano la perdita di fiducia nel misantropo rappresentano un piccolo estratto dell'umanità, eppure le loro caratteristiche negative vengono estese e attribuite al genere umano nel suo complesso. Questo discorso vale sia per le esperienze dirette, ossia per le persone co