Passa ai contenuti principali

Hikikomori e Dipendenza da Internet: non confondiamoli!



ITA | ENG

Sempre più spesso l'hikikomori viene confuso con la dipendenza da Internet. Ho riscontrato questo errore in tantissimi articoli comparsi sul web, anche su testate prestigiose.

Eccone alcuni:

Tutti esempi di cattiva informazione e in questo post cercherò di spiegare perché.




Per quanto riguarda gli hikikomori giapponesi, è importante precisare che solo una minoranza di loro utilizza internet. Secondo quanto riportato da Carla Ricci in "Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione" solamente il 30%. Dato confermato successivamente anche in sua questa intervista rilasciata per noi in esclusiva.

Inoltre, utilizzare internet non significa necessariamente sviluppare con esso una relazione di dipendenza. La maggior parte degli hikikomori utilizza questo strumento come passatempo o come semplice mezzo di evasione.

Da un certo punto di vista, internet rappresenta un vantaggio per gli hikikomori perché permette loro di mantenere delle relazioni (seppur virtuali) con altre persone. Infatti, gli hikikomori che scelgono di non usare internet vivono in uno stato di isolamento totale.


Perché molti hikikomori non usano internet?


Isolandosi nella propria stanza l'hikikomori vuole allontanarsi da tutte quelle dinamiche che dominano il mondo sociale al di fuori della propria abitazione. Dunque, anche l'utilizzo di chat, forum e social network rappresenta comunque un contatto con il mondo esterno e per molti hikikomori ciò comporta un'enorme difficoltà.

Inoltre, è importante sottolineare che il fenomeno degli hikikomori nasce in modo completamente autonomo rispetto allo sviluppo delle nuove tecnologie. Infatti, negli anni 80', quando il fenomeno degli hikikomori esplose in Giappone, il computer e internet non facevano ancora parte della nostra vita quotidiana.


Se hikikomori e dipendenza da Internet fossero la stessa cosa, sarebbe stato davvero necessario coniare un nuovo termine?


Questa è la domanda che vorrei porre a tutti coloro che incautamente continuano a riferirsi agli hikikomori come a ragazzi affetti da Internet Addiction. Se fosse veramente così, il termine "hikikomori" sarebbe completamente ridondante e non avrebbe motivo di esistere.

In Italia, a causa della cattiva informazione, la parola "hikikomori" rischia di diventare un sinonimo di "Dipendenza da Internet" e perdere così completamente le sue peculiarità e il suo significato originale.


Quali sono i legami tra hikikomori e Dipendenza da Internet?



Hikikomori e Dipendenza da Internet sono due cose diverse. Questo non esclude però che le due condizioni possano in qualche modo sovrapporsi e favorirsi a vicenda.

È infatti vero che lo stato di isolamento spinge l'hikikomori a rifugiarsi nella rete e a utilizzarla come unico mezzo di contatto con il mondo esterno. In questo caso, tuttavia, l'uso di internet rappresenta una conseguenza e non una causa dell'isolamento. Infatti, anche se con il tempo un hikikomori dovesse diventare dipendente da internet, ciò non significherebbe che il suo isolamento sia originato da tale dipendenza.

Al contrario, quando è l'abuso di internet che spinge l'individuo verso un graduale allontanamento dalla società si DEVE parlare di "dipendenza da internet" e non di hikikomori.

La differenza è sostanziale.






Commenti

  1. Ciao, io sto scrivendo la mia tesi di laurea proprio sul fenomeno Hikikomori. Da quali fonti hai preso questa stima? Perché io ho risultati diversi..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, se ti riferisci alla percentuale di hikikomori che usa internet, ho trovato il dato su questo libro:

      Ricci, C. (2011). L'esperienza antropologica giapponese. In G. Sagliocco (a cura di), Hikikomori e adolescenza. Fenomenologia dell'autoreclusione (pp. 27–40). Milano-Udine: Mimesis.

      Anch'io ho dedicato la mia tesi di laurea al fenomeno degli hikikomori. Se ti può interessare un consulto la trovi qui: http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=43054

      A presto.

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Ciao, anche io vorrei scrivere la mia tesi a riguardo, potresti suggerirmi dei testi su cui approfondire l'argomento.
    Grazie
    Giorgia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giorgia, per questo tipo di richieste contattami tramite mail: hikikomoriitalia@gmail.com

      Grazie!

      Elimina
  4. Buongiorno, sono una studentessa di quinta e con la mia tesina vorrei mostrare il complesso mondo degli Hikikomori.

    Avrei alcune domande da porvi:
    La prima sarebbe: dove posso trovare più in formazione sulle conseguenze del isolamento? (Ho già letto i libri di Carla Ricci)
    Seconda domanda: Ho visto molte terapie psicoterapeutiche a queste possono venire affiancate terapie farmacologiche?

    Grazie per l'attenzione sperò potrete darmi una mano
    arrivederci.

    RispondiElimina
  5. . . . il contenuto di questo articolo è una relativa conferma a ciò che penso sull'argomento . . . grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY                                            

Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)?

"La misantropia si sviluppa quando una persona, riposto completa fiducia nei confronti di un altro che sembri essere di buon animo e veritiero, scopre poi che questa persona in realtà non lo è. Quando questo succede troppo spesso, ecco che essa comincia, inevitabilmente, a odiare tutte le persone e a non fidarsi più di nessuno." Questa citazione di Socrate suggerisce come la misantropia, sentimento di odio e disprezzo trasversale nei confronti del genere umano , nasca spesso da un contrasto, dal dissiparsi di un'aspettativa che il soggetto aveva sviluppato e che poi è stata tradita. L'altro aspetto chiave consiste nel  processo di generalizzazione dal micro al macro. I soggetti che provocano la perdita di fiducia nel misantropo rappresentano un piccolo estratto dell'umanità, eppure le loro caratteristiche negative vengono estese e attribuite al genere umano nel suo complesso. Questo discorso vale sia per le esperienze dirette, ossia per le persone co