Passa ai contenuti principali

Sondaggio sugli Hikikomori: il tragico pianto degli hikikomori nei loro quarant'anni




L'Ufficio del Gabinetto ha annunciato i risultati del sondaggio sulle attuali condizioni degli hikikomori nel range di età tra i 15 e i 39 anni (compiuti entro il 7 Novembre 2016). Tale sondaggio è stato condotto per la seconda volta. Il primo sondaggio è stato fatto 6 anni fa. L'Ufficio ha annunciato che il numero degli hikikomori è sceso di 150.000 rispetto a quel primo censimento.

In redazione ho sentito alcune persone dire che è strano che le persone sopra i 40 anni non siano state incluse nel sondaggio. Così ho intervistato uno di questi hikikomori quarantenni.



Naikakufu - Sede del Consiglio dei Ministri Giapponese


Il numero degli hikikomori è sceso. È davvero così?


In accordo con "il report che indaga lo stile di vita dei giovani" (rilasciato dall'Ufficio di Gabinetto), in apparenza il tasso di hikikomori riguarda l'1,57% di tutta la popolazione, stimato approssimativamente attorno alle 450.000 persone.

Il precedente sondaggio del 2017 mostrò un tasso dell'1,79% ovvero circa 690.000 persone. Basandoci su questi risultati, si può concludere che c'è stato un calo di 150.000 hikikomori. Il sondaggio è stato fatto su 50.000 nuclei famigliari distribuiti in tutto il paese.

Nel precedente sondaggio del 2010 c'erano hikikomori tra i 30 e i 34 anni (18,6%) e tra i 35 e i 39 (5,1%). Se quest'ultimi avessero continuato il proprio stato di isolamento per altri 6 anni, essi sarebbero esclusi dall'attuale sondaggio. 

I volontari che fanno visita alle case degli hikikomori, parlano con loro di vari argomenti e li aiutano a uscire, sono previsti solo per gli hikikomori sotto i 39 anni.

In risposta alla domanda: "Non c'è bisogno di intraprendere azioni per supportare gli hikikomori sopra i 40 anni?", il Signor. Ishida (Direttore Generale in carica) rispose dicendo: 

"Le persone sopra i 40 anni non sono più giovani, non sotto la giurisdizione dell'Ufficio di Gabinetto. Le persone sopra i 40 anni sono prese in carico dal Ministero della Salute."

Insomma, non sembra ci sia alcun aiuto per gli hikikomori con più di 40 anni, né che ci saranno piani futuri in tal senso.


"La mia esistenza è stata cancellata"


La signorina T., una donna quarantenne che è stata hikikomori per più di 20 anni, mi ha detto in tono sconfortato: 

"Sono molto delusa dai risultati di questo sondaggio. Gli hikikomori sopra i 40 anni sono stati cancellati. Il risultato mi fa sentire ridicola come fossi una "cittadina abbandonata". È tutto chiaro per me, se ci sono hikikomori sopra i 40 anni la nazione avrà più persone che necessitano di assistenza e più spese mediche. Dunque, la nazione stessa sarà in pericolo. Perché non si fa fronte a questo problema? Semplicemente non capisco. Dopo questo sondaggio io ho solo più ansia per il mio futuro."

Altre dichiarazioni di hikikomori o ex-hikikomori riguardo al sondaggio: 

"Se il numero degli hikikomori è sceso di 150.000 è perché la popolazione giapponese stessa è diminuita e perché coloro che erano stati inclusi nel sondaggio 6 anni fa sono stati esclusi in questa occasione."
"È sbagliato che chi è alla ricerca di lavoro o chi aiuta con i lavori domestici sia stato escluso!"
"Cosa rappresenta questo sondaggio? Non hanno portato a termine un sondaggio di follow-up includendo quelli che sono stati hikikomori per più di 7 anni dalla ricerca precedente. Tutto ciò è in contrasto con uno dei loro slogan che vorrebbe maggiore supporto per coloro che sono stati hikikomori per più di 7 anni."

Il sondaggio riferito è costato più di 20 milioni di yen. Sebbene esso sia stato condotto su larga scala ponendo domande a un grande numero di persone, rispetto alla volta precedente io ho la sensazione che il tutto stia solo peggiorando.

 Shiho Dobashi
Hikikomori-News


Commenti

Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY                                            

Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)?

"La misantropia si sviluppa quando una persona, riposto completa fiducia nei confronti di un altro che sembri essere di buon animo e veritiero, scopre poi che questa persona in realtà non lo è. Quando questo succede troppo spesso, ecco che essa comincia, inevitabilmente, a odiare tutte le persone e a non fidarsi più di nessuno." Questa citazione di Socrate suggerisce come la misantropia, sentimento di odio e disprezzo trasversale nei confronti del genere umano , nasca spesso da un contrasto, dal dissiparsi di un'aspettativa che il soggetto aveva sviluppato e che poi è stata tradita. L'altro aspetto chiave consiste nel  processo di generalizzazione dal micro al macro. I soggetti che provocano la perdita di fiducia nel misantropo rappresentano un piccolo estratto dell'umanità, eppure le loro caratteristiche negative vengono estese e attribuite al genere umano nel suo complesso. Questo discorso vale sia per le esperienze dirette, ossia per le persone co