Passa ai contenuti principali

Hikikomori giapponesi e hikikomori italiani: ecco perché sono diversi



ITA | JAP | ENG

Sono ancora molti quelli che sostengono che l'hikikomori sia un fenomeno esclusivamente giapponese, legato inscindibilmente agli aspetti culturali. Personalmente ho sempre ribadito il mio disaccordo rispetto a questa tesi, sostenendo che si trattasse, invece, di un fenomeno sociale che riguarda tutte le nazioni economicamente sviluppate del pianeta. 

Attenzione però, questo non significa che gli hikikomori siano tutti uguali. Esistono delle differenze, anche considerevoli, tra una nazione e l'altra. Da cosa sono dovute? In questo post ho cercato di formulare la mia ipotesi.


Losing You - LY


Le cause culturali


È evidente e innegabile che la cultura giapponese abbia tutta una serie di fattori che contribuiscono a generare un terreno particolarmente fertile per la diffusione del fenomeno. 

Pensiamo, per esempio, al sistema sociale e scolastico ultra competitivo o al ruolo della figura paterna, spesso assente, sia sul piano fisico, a causa di orari di lavoro estenuanti, sia sul piano emotivo. Tale lacuna provocherebbe uno sbilanciamento del ruolo genitoriale sulla madre, la quale tenderà a sviluppare con il figlio un rapporto simbiotico di dipendenza (definito in Giappone con il termine "amae"), un atteggiamento iperprotettivo che impedirà al giovane di sviluppare quelle competenze necessarie per reagire alle delusioni della vita.

A queste si possono aggiungere numerose altre concause socio-culturali, come, ad esempio, il bullismo, particolarmente doloroso in una società collettivistica come quella giapponese, dove essere esclusi dal gruppo significa aver fallito socialmente, oppure l'assenza di dogmi religiosi alla quale potersi appigliare per non sprofondare nella depressione esistenziale, nonché un calo drastico delle nascite e un conseguente aumento dei figli unici.

Ho dedicato un post a ognuna di queste tematiche, quindi non voglio dilungarmi, ma il concetto che mi preme far passare è che le concause culturali, sociali, familiari e caratteriali alla base dell'hikikomori sono potenzialmente infinite e diventa davvero complesso provare a individuarle tutte senza scadere in forzature e generalizzazioni.


Le pressioni di realizzazione sociale


Tutti gli aspetti di cui abbiamo parlato hanno in comune una cosa, ovvero contribuiscono ad aumentare l'esposizione e la vulnerabilità alla cosiddetta "pressione di realizzazione sociale", che personalmente ho sempre indicato come la causa madre dell'hikikomori.

Le fonti dalle quali proviene tale pressione sono davvero numerose e variano da persona a persona. Alcuni soffriranno maggiormente le pressioni scolastiche, altri quelle lavorative, altri ancora quelle relative all'accettazione dei pari (ad esempio, devi essere alla moda, devi essere abile a comunicare, devi essere simpatico, devi essere sportivo, ecc.). Tutto dipende dalle proprie caratteristiche personali, così come dal contesto sociale, culturale e familiare.

L'hikikomori, attraverso il ritiro, vuole fuggire da tali pressioni, divenute con il tempo insostenibili, e ritirarsi, sostanzialmente, dalla "gara".


Leggi il libro


Le differenze tra hikikomori italiani e giapponesi


Le pressioni di realizzazione sociale sono molto forti in tutte le società capitalistiche economicamente sviluppate, non solo in Giappone.

Il contesto sociale nipponico è sicuramente uno dei più competitivi, e non è certo un caso se gli hikikomori nel Paese del Sol levante sono centinaia di migliaia, ma le caratteristiche culturali rappresentano solamente un fattore: non sono in grado, da sole, di giustificare l'esclusività di tale fenomeno.

Seppur con le dovute proporzioni, infatti, anche in Italia le pressioni sociali sono molto forti e ci sono tutta una serie di fattori socio-culturali che favoriscono lo sviluppo dell'hikikomori. Per esempio, il calo delle nascite e il conseguente aumento dei figli unici (particolarmente esposti a tali pressioni), oppure l'allontanamento delle nuove generazioni dalle ideologie religiose, una crisi economica che rende più difficile l'ingresso nel mondo del lavoro, nonché un'esplosione della cultura dell'immagine esasperata dalla diffusione capillare dei social network. Questo solo per citarne alcune.

E sono proprio le diverse fonti di pressione sociale a determinare le differenze tra gli hikikomori.

Per fare un esempio concreto, sembra che gli hikikomori italiani non si isolino del tutto all'interno del contesto familiare, ma conservino dei contatti, seppur conflittuali, con genitori e parenti. Gli hikikomori giapponesi, al contrario, tendono a recludersi completamente, tagliando qualsiasi tipo di rapporto, anche con i familiari.

Perché questa differenza?

Perché per gli hikikomori giapponesi i genitori rappresentano, culturalmente, una fonte di pressione sociale più forte rispetto a quanto lo siano i genitori italiani per i loro figli.

Questo discorso può essere fatto per tutte le differenze che esistono tra una nazione e l'altra, ma non solo, anche tra una regione e l'altra. È probabile, infatti, che gli hikikomori del Nord Italia abbiano delle caratteristiche diverse rispetto a quelli del Sud Italia e così via.


Conclusioni


L'hikikomori non è un fenomeno esclusivamente giapponese, come si riteneva in principio, ma riguarda tutte le nazioni sviluppate del mondo, seppur in misura diversa e con caratteristiche differenti.

Gli hikikomori di ogni nazione avranno le proprie peculiarità, determinate, come detto, dalle differenti fonti di pressione sociale, le quali possono variare, sia in base alle caratteristiche personali, sia in base alle differenze socio-culturali.

Leggi anche:




Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY